Camera dei Deputati aula Montecitorio

Pubblicata nel Supplemento ordinario n. 37 della Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020 la Legge 13 ottobre 2020, n. 126 di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 14 agosto 2020, n. 104, con misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia, il c.d. Decreto Agosto.

Il testo in Gazzetta Ufficiale [link]

Entrata in vigore ieri la norma, approvata in via definitiva lunedì 12 ottobre 2020 dall’Assemblea della Camera con 251 sì, 180 no e 2 astensioni.
La legge di conversione lascia inalterato il testo già passato al Senato, che passa da 115 articoli a 165 e contiene diverse e importanti modifiche rispetto al testo originale del D.L. 104/2020.
Ecco le principali disposizioni approvate:

1) Cassa integrazione Covid-19 prorogata per massimo 18 settimane: questa è prevista anche per i professionisti dello sport (con reddito fino ai 50000 annui) e ai dipendenti del settore mensa e pulizia e agli operai agricoli;

2) Per il periodo che va dal 1° ottobre al 31 dicembre 2020 è previsto uno sgravio fiscale del 30% per le aziende del Sud o quelle collocate in zone particolarmente svantaggiate;

3) Esonero per i contributi previdenziali per i datori di lavoro che dimostrino perdite;

4) Proroga del divieto di licenziamento al 31 dicembre 2020;

5) Smart working fino al 31 dicembre 2020 per i lavoratori fragili (anche con mansioni diverse). I lavoratori fragili (immunodepressi, affetti da malattie oncologiche e disabili ex legge 104) devono avere certificazione medica;

6) Per i genitori di figli con patologie gravi esteso al 31 giugno 2021 il diritto allo smart working;

7) Per il genitore con un figlio di età inferiore ai 14 anni in quarantena, è previsto o il congedo (al 50% della retribuzione) o lo smart working;

8) Prevista una moratoria per i prestiti delle PMI che va dal 30 settembre al 31 dicembre 2020;

9) Possibilità di rateizzare le tasse sospese;

10) Dal 1° dicembre 2020 entra il vigore il c.d. piano di cashback che prevede un recupero di quanto speso utilizzando i pagamenti digitali;

11) Bonus Affitti: aumentato dal 30 al 50% la misura del credito di imposta in relazione ai contratti d'affitto d'azienda per le strutture turistiche;

12) Ecobonus: rimodulati gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche o ibride.

 

Pallanuoto. Il TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania nel 21° turno di Campionato serie A1

TeLiMar vs Nuoto Catania 14-5. Quarto posto solitario in classifica A1 per il TeLiMar, che tiene a distanza di sicurezza la Pallanuoto Trieste, prossima avversaria nel turno infrasettimanale di mercoledì. Caldissimo derby come da aspettative, quello giocato alla piscina Olimpica comunale di Palermo tra i padroni di casa del TeLiMar e i cugini della Nuoto Catania, nella ventunesima giornata del Campionato di A1. Match molto fisico, che il Club dell’Addaura inizia in modo un po’ contratto. Man mano che i minuti... Continua

Bandi per l'export di uva da tavola e agrumi. Istanze entro l'8 aprile per aderire

Agricoltura, dipartimento regionale avvia campagna export 2023-24 di uva da tavola in Canada e Uruguay, dopo quella in Cina e Brasile. Il testo dei due bandi. Un avviso per le aziende agricole interessate a esportare uva da tavola all'estero, e in particolare in Canada e Uruguay. Lo ha pubblicato il dipartimento regionale dell'Agricoltura in vista della prossima campagna commerciale di esportazioni 2023-24 di uva da tavola e di agrumi in linea con l'inquadramento legislativo in materia di export di prodotti agricoli deciso da... Continua

Camera di Commercio Palermo ed Enna, Alessandro Albanese rieletto presidente. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

Secondo mandato per il presidente Albanese, già alla guida della Camera dal 28 febbraio 2017. “Vive congratulazioni di AGCI Sicilia ad Alessandro Albanese per la rielezione quale presidente della Camera di Commercio Palermo ed Enna”, dichiara Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “La Sicilia ha estremo bisogno in questo difficile momento di grande incertezza internazionale, di potere contare sull’efficienza delle istituzioni e degli organismi chiave della vita economica del territorio. L’elezione del presidente Albanese è una scelta che premia... Continua