Bluesealand innovazione in agricoltura

Dal fico d’india all’uva da tavola, alla cerealicoltura del monococco, dal latte d’asina al pomodoro: esplorate tutte le frontiere dell’innovazione per l’agricoltura siciliana nei progetti presentati al Bluesealand.

In Sicilia, le università ed i centri di ricerca stanno portando avanti importanti progetti che puntano all’innovazione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. Se ne è parlato oggi durante una delle sessioni online di Blue Sea Land, in corso a Mazara del Vallo.
Con il coordinamento del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana, numerosi esperti hanno presentato le loro ricerche. Carmelo Danzi ha parlato della filiera ficodindicola e degli impieghi del ficodindia nella farmacologia attraverso l’estrazione dagli scarti non destinati all’alimentazione di alcuni coloranti utilizzati per la cosmesi. Il Prof. Nicolosi, dell’Università di Catania ha esplicitato le ultime novità nelle innovazioni varietali per uva da tavola siciliana. Per il Dipartimento Agricoltura della Regione è intervenuto il dirigente Vincenzo Pernice. Si è parlato poi di: tracciabilità e identità genetica nella cerealicoltura siciliana, della filiera del monococco (grano antico a basso tenore di glutine) in Sicilia, di nano materiali e innovazioni tecnologiche per il biocontrollo in agricoltura protetta. A Stefania La Terra è stato affidato il compito di parlare delle strategie di innovazione per la valorizzazione del latte d’asina siciliano, mentre Sabrina Leone ha parlato del tema “Pomodoro: innovazione e sostenibilità, dalla cucina ai campi”.

 

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua