Gaetano Armao 201125

Pubblicato oggi nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana il decreto del Presidente della Regione n. 28 del 5 Novembre 2020, con il quale vengono approvate ulteriori agevolazioni, sotto forma di credito d’imposta, in favore dei soggetti beneficiari di “Resto al Sud”.

Istanza per il 2020 al Dipartimento Finanze e Credito dell’Assessorato dell’Economia, dal 15 al 31 dicembre.

Ad oggi sono circa 800 le startup siciliane beneficiarie di “Resto al Sud”, il programma di incentivi, gestito da Invitalia, destinato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 45 anni che finanzia nuove attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, turismo, attività libero professionali, sia in forma individuale che societaria.
“Con la misura “Resto in Sicilia” – evidenzia il Vicepresidente ed Assessore all’economia della Regione siciliana, Gaetano Armao – il Governo Musumeci rende disponibile a chi ha scelto di avviare le proprie attività imprenditoriali in Sicilia, già beneficiarie degli incentivi “Resto al Sud”, un ulteriore strumento finanziario con il quale sostenere, in questo particolare periodo di difficoltà economica, il proprio sviluppo. Il regolamento pubblicato oggi nella Gazzetta Ufficiale della Regione mette a disposizione di queste startup, 4,7 milioni di risorse aggiuntive in tre anni, accessibili sotto forma di credito d’imposta grazie ad una convenzione tra il Dipartimento Finanze e Credito dell'Assessorato dell'Economia e l'Agenzia delle Entrate”

Michele Cappadona“La Sicilia è una regione che ogni anno perde migliaia dei propri giovani che partono per cercare altrove un posto di lavoro. Giovani che sono patrimonio prezioso, risorse di eccellenza, capitale umano di valore, come ho sottolineato nell’esporre le linee programmatiche per il prossimo quadriennio in occasione del XVI Congresso AGCI Sicilia”, commenta Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “Una perdita costante, che avviene anche se nella nostra Isola risorse come bellezza della natura, patrimonio culturale e food sarebbero in grado di far compiere grandi balzi al Pil, grazie al turismo. Le startup siciliane rappresentano una preziosa massa critica in grado di disseminare innovazione, creatività e cultura digitale nel tessuto produttivo siciliano. Non possiamo che esprimere soddisfazione per questa nuova misura di sostegno del Governo regionale”.

I fondi disponibili ammontano a 1 milione di euro per l'anno 2020, 1,7 milioni di euro per l'anno 2021 e 2 milioni di euro per l'anno 2022, utilizzabili in compensazione con il modello di pagamento F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. La domanda di contributo dovrà essere presentata a mezzo di un’apposita istanza al Dipartimento Finanze e Credito dell'Assessorato dell'Economia dal 15 al 31 dicembre 2020 per l’anno in corso e dal 15 al 31 maggio negli anni successivi
Il credito d’imposta è parametrato ad alcune voci di imposte di spettanza della Regione - versate per ciascuno dei primi tre periodi di imposta decorrenti da quello di presentazione dell’istanza - quali l’addizionale regionale IRPEF, la tassa automobilistica per gli automezzi di proprietà immatricolati in Sicilia e strettamente necessari al ciclo o per il trasporto in conservazione condizionata dei prodotti e l’imposta di registro, ipotecaria e catastale e di bollo per l’acquisto di beni immobili ricadenti nel territorio regionale connessi allo svolgimento dell’attività.

 

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua