XII giroditaliadelledonnechefannoimpresa

Tappa del 12° Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, domani 3 dicembre alle 11 webinar in camera di Commercio Palermo Enna

Una delle tappe del “12° Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, road show virtuale organizzato da Unioncamere insieme con le Camere di Commercio, partito lo scorso 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere e che toccherà dieci città italiane è in programma domani, 3 dicembre, alla Camera di Commercio Palermo Enna in versione webinar, alle 11, a cura del Comitato imprenditoria femminile.
Dieci tappe per informare le imprenditrici e offrire strumenti formativi a chi aspira a diventarlo, dare visibilità alle dinamiche che riguardano l'occupazione femminile e creare consenso sul tema delle pari opportunità.

Il tema sarà “L’imprenditoria femminile ai tempi del Covid: criticità emerse e strategie per il futuro” e si analizzeranno i dati emersi dal report annuale di Unioncamere che fotografa la situazione delle imprese italiane nel 2020; inoltre, si farà un focus su quelle femminili cercando di analizzare come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi a causa del Covid e quali strategie stanno mettendo in campo per il futuro.

“Le donne stanno pagando il conto più salato della pandemia: il Covid ha azzerato la crescita delle imprese femminili - dice Angela Pisciotta, presidente del comitato imprenditoria femminile di Palermo Angela Pisciotta - i dati dimostrano che sono state maggiormente frenate dalla voglia di mettersi in proprio, mentre le donne di impresa mostrano una maggiore necessità di supporto economico e finanziario. È certamente un grosso problema. La mitigazione del ‘gender gap’ - aggiunge Pisciotta - passa anche per l’indipendenza economica delle donne e per la loro realizzazione professionale. Bisogna spingere sui tavoli istituzionali affinché  vengano potenziate le misure di supporto alle imprenditrici. Bisogna che a tutti i livelli si comprenda come la ripresa da questa fase cosi difficile per il nostro Paese passi soprattutto dalle donne, componente fondamentale del nostro tessuto economico. In particolare, dai dati del Report - sottolinea Angela Pisciotta - emerge che le imprese guidate da donne sono più socialmente responsabili, più attente alla sostenibilità ambientale e innovano di più. I Comitati per l’imprenditoria femminile, in questo quadro, svolgono un ruolo importantissimo nel sostenere le donne imprenditrici con la promozione di eventi tematici e la realizzazione di programmi di mentoring e training".

Interverranno al webinar: Alessandro Albanese,  presidente Camera di Commercio di Palermo-Enna; Angela Pisciotta, presidente Comitato Imprenditoria femminile Camera di commercio di Palermo-Enna; Maria Colosimo, esperta di materia giuslavorista; Maria Bonanno Cna Palermo; Sabrina Cannella ABI Sicilia; Daniela Cocco, presidente Stilisti e Marchi Moda di Confcommercio Palermo, Francesca Costa, presidente Confesercenti Palermo, Maria Di Venti, presidente Confartigianato categoria Benessere Palermo; Aida Faraone, Assimpresa; Giuseppina Fiumefreddo di Coldiretti; Maria Lo Castro, Agci Sicilia; Ornella Matta, presidente Legacoop Sicilia Occidentale; Marianna Miceli, Confcooperative; Dhebora Mirabelli, presidente Confapi Sicilia; Margherita Perricone, Sicindustria; Maria Pia Gioia Piricò di Confagricoltura; Valeria Vassallo di Casartigiani.
L'incontro avrà luogo sulla piattaforma ZOOM. Per partecipare è necessaria la registrazione.

 

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua