ctrl 1

Prende il via la campagna di comunicazione promossa dall’Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura “Ridiamo Voce alla Cultura #cltr. Se scompare si sente”.

La campagna ha l’obiettivo di mettere in evidenza il ruolo strategico delle imprese culturali e creative e delle tantissime professioni culturali per una ripresa sostenibile del nostro Paese.

Il settore culturale è evidentemente tra quelli più colpiti dall’emergenza pandemica e anche quello che dovrà far fronte a una lenta, lentissima ripresa nel prossimo futuro, con il rischio che i luoghi si riapriranno ma forse non si riaccenderà la loro voce, perché imprese e lavoratori non ci saranno più.

Con questa campagna si vuole far emergere la centralità che la cultura riveste nella vita quotidiana di tutti i cittadini e di come le imprese culturali e creative siano protagoniste di tante di queste attività: musica, spettacolo, mostre, fruizione e didattica del patrimonio culturale, eventi, cinema, visite naturalistiche, servizi bibliotecari, catalogazione, comunicazione multimediale e gaming e molto altro ancora.

Grazie alla campagna si potrà dare voce alle tante professioni, più o meno visibili, che operano in questi settori, ai tanti cooperatori e cooperative che lavorano con e per la cultura

L’auspicio è che cresca sempre di più la consapevolezza che l’arte, la cultura, la creatività sono la vita di chi la pratica ma migliorano la vita di tutti, anche e soprattutto in questi momenti così tragici, difficili, pesanti. Non dimentichiamolo. “Ridiamo voce alla Cultura #cltr”.


(Photo by Merch Hüsey on Unsplash)

 

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua