ctrl 1

Prende il via la campagna di comunicazione promossa dall’Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura “Ridiamo Voce alla Cultura #cltr. Se scompare si sente”.

La campagna ha l’obiettivo di mettere in evidenza il ruolo strategico delle imprese culturali e creative e delle tantissime professioni culturali per una ripresa sostenibile del nostro Paese.

Il settore culturale è evidentemente tra quelli più colpiti dall’emergenza pandemica e anche quello che dovrà far fronte a una lenta, lentissima ripresa nel prossimo futuro, con il rischio che i luoghi si riapriranno ma forse non si riaccenderà la loro voce, perché imprese e lavoratori non ci saranno più.

Con questa campagna si vuole far emergere la centralità che la cultura riveste nella vita quotidiana di tutti i cittadini e di come le imprese culturali e creative siano protagoniste di tante di queste attività: musica, spettacolo, mostre, fruizione e didattica del patrimonio culturale, eventi, cinema, visite naturalistiche, servizi bibliotecari, catalogazione, comunicazione multimediale e gaming e molto altro ancora.

Grazie alla campagna si potrà dare voce alle tante professioni, più o meno visibili, che operano in questi settori, ai tanti cooperatori e cooperative che lavorano con e per la cultura

L’auspicio è che cresca sempre di più la consapevolezza che l’arte, la cultura, la creatività sono la vita di chi la pratica ma migliorano la vita di tutti, anche e soprattutto in questi momenti così tragici, difficili, pesanti. Non dimentichiamolo. “Ridiamo voce alla Cultura #cltr”.


(Photo by Merch Hüsey on Unsplash)

 

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua