workers buy out

Centrali cooperative e sindacati insieme per promuovere l’utilizzazione di uno strumento efficace per risolvere crisi aziendali, garantire la conservazione del patrimonio aziendale e del know-how tecnico e produttivo.

Il workers buyout è l’acquisizione di un’azienda da parte dei suoi lavoratori organizzati in cooperativa. La prima esperienza del genere in Italia risale al 1978, quando i giornalisti e i tipografi dello storico quotidiano di Livorno “Il Telegrafo” (oggi “Il Tirreno”), acquisirono il giornale. Questa iniziativa ispirò la legge Marcora n. 49/1985 che nel tempo ha favorito la realizzazione di centinaia di WBO.

Per promuovere la diffusione e il consolidamento dei workers buyout cooperativi, in questo momento di grave emergenza, le tre centrali cooperative Agci, Confcooperative e Legacoop hanno sottoscritto il 21 gennaio 2021 un accordo con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, in applicazione degli impegni presi nell’Accordo Interconfederale del 2018.

Workers buyout più precisamente indica una ristrutturazione aziendale, un salvataggio o un processo di conversione, in base al quale i dipendenti acquisiscono il possesso (in proprietà o in affitto) dell’intera azienda che li impiega o di una parte di essa costituendosi in società cooperativa. Va considerato, purtroppo, il crescente fenomeno dei sequestri e delle confische per mafia, riscontrabile in tutte le aree del paese che suggerisce ai lavoratori di promuovere il recupero della loro impresa anche come occasione di riscatto. La recente modifica al codice antimafia che consente l’assegnazione della stessa senza aspettare il 2° grado di giudizio può essere una opportunità per valorizzare ulteriormente il WBO.

Le centrali cooperative e i sindacati, in forza anche del nuovo accordo in materia, intendono promuovere i Wbo come strumento di democrazia economica e di partecipazione diretta dei lavoratori per scongiurare la perdita di occupazione, riducendo il ricorso agli ammortizzatori, dando continuità alla impresa e generando, inoltre, gettito fiscale per vie delle entrate derivanti da imposte e oneri previdenziali corrisposti dalla nuova azienda cooperativa.

L’accordo prevede la nascita di un Tavolo di confronto nazionale permanente per monitorare l’andamento delle situazioni aziendali che potenzialmente potrebbero essere inserite in un percorso di workers buyout promuovendo la formula dell’impresa recuperata dai lavoratori organizzati in cooperativa come possibile soluzione dei negoziati aperti presso i “tavoli di crisi”.

 

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua