Pesche di Delia 2

Agroalimentare siciliano di eccellenza, la Pesca di Delia verso il riconoscimento del marchio “Indicazione geografica protetta” dell’Unione Europea.

“Un risultato gratificante che valorizza ulteriormente una delle produzioni della nostra Isola e che ne sottolinea la ricchezza del territorio. Aggiungiamo un altro tassello importante nella strategia di esaltazione delle specificità locali e dell'identità mediterranea insita nel DNA della nostra regione", così l’assessore regionale all'Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, Toni Scilla.

Toni ScillaLa domanda di registrazione della "Pesca di Delia" IGP  è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (GUUE C 18/45 del 18/01/2021). L’indicazione geografica protetta “Pesca di Delia” è riservata alle varietà di pesche, a polpa gialla o bianca e alle varietà nettarine a polpa gialla, appartenenti alla specie Prunus Persica, che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione.
La produzione della “Pesca di Delia IGP” interessa l’intero territorio amministrativo dei Comuni siciliani di Serradifalco, Caltanissetta, Delia, Sommatino, Riesi, Mazzarino e Butera, in provincia di Caltanissetta e dei Comuni di Canicattì, Castrofilippo, Naro, Ravanusa e Campobello di Licata, in provincia di Agrigento.
Arriva così a 35 il numero delle DOP/IGP siciliane nel Food, un dato che porta la Sicilia a ben 66 prodotti a marchio di qualità (35 food e 31 wine).
"Al sentimento di soddisfazione - ha aggiunto Scilla - si aggiunge un caloroso ringraziamento a quanti si sono attivati per il raggiungimento di questo obiettivo, l'amministrazione di Delia e il comitato promotore per il riconoscimento della ‘Pesca di Delia’ IGP ed ancora i dirigenti dell'Area 5 Brand Sicilia e Marketing territoriale".

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua