Toni Scilla al Distretto Pesca

In primo piano, tra gli argomenti affrontati durante l’incontro con l’assessore alla Pesca: “Fish in Sicily” e grande distribuzione, ruolo Distretto Pesca nel Distretto del Cibo, Osservatorio della Pesca, marchio Sicilia Sicura e Blue Sea Land.

Una delegazione del Distretto della Pesca e Crescita Blu, composta dal presidente, Nino Carlino, dal professore Gioacchino Fazio, coordinatore dell’Osservatorio sulla Pesca, e dal prof. Andrea Ferrarella, consulente del Distretto, si è recata presso l’assessorato regionale alla Pesca e all’Agricoltura per presentare la propria attività al neo assessore Toni Scilla.
All’incontro hanno preso parte anche il direttore generale del Dipartimento Pesca, ing. Alberto Pulizzi ed il dott. Alfonso Milano, dirigente dello stesso dipartimento.

Il presidente Carlino ha elencato tutte le iniziative portate avanti dal Distretto: dal progetto “Fish in Sicily” per il sostegno alla commercializzazione dei prodotti della pesca nella Grande Distribuzione, al ruolo del Distretto Pesca nell’ambito del nuovo Distretto del Cibo; dall’attività di ricerca e studio dell’Osservatorio della Pesca al marchio Sicilia Sicura. Naturalmente, non poteva mancare un riferimento al Blue Sea Land, manifestazione di punta del Distretto della Pesca, che si svolge ogni anno a Mazara del Vallo. L’assessore Scilla ha ascoltato con grande attenzione e poi è intervenuto ribadendo di voler considerare la pesca in Sicilia come un settore strategico che merita una grande attenzione per i pescatori, per gli armatori ed anche per le aziende che si occupano di trasformazione del pescato in prodotti di eccellenza. Significativo anche l’apporto fornito al dibattito dai professori Fazio e Ferrarella, i quali hanno evidenziato l’importante ruolo svolto dall’Osservatorio della Pesca e la necessità di attivare un tavolo legislativo ed economico dedicato ai temi del mare. L’incontro si è chiuso in un clima di grande cordialità con l’impegno a rinnovare questi confronti nel tempo per mettere a fuoco le priorità su cui intervenire.

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua