Peschereccio Tramontana

Decreto ministeriale aumenta giornate fermo pesca e impedisce flessibilità sulle specie da catturare. AGCI Agrital: "Disposizioni ingiuste e inaccettabili".

Giovanni Basciano 450“Già si pesca pochi mesi all'anno sia per le restrizioni che per il maltempo, gli spazi di mare dove pescare sono sempre più ridotti e si pensa solo ad ulteriori riduzioni di giornate lavorative? Non è possibile pensare che la salvaguardia delle risorse ittiche passi solo attraverso la distruzione della pesca professionale. Bisogna urgentemente rivedere i meccanismi che stanno alla base delle politiche europee di gestione della pesca, tutte orientate a ridurre la pesca a quattro barchette di pochi metri buone per le cartoline ma non per sostenere economia ed occupazione.”

È quanto afferma Giovanni Basciano, vicepresidente nazionale di AGCI Agrital e responsabile Pesca Sicilia dell'Associazione Generale delle Cooperative Italiane, in merito alla pubblicazione del decreto nazionale che fissa un aumento delle giornate di fermo della pesca a strascico nel 2021 rispetto allo scorso anno.

“Abbiamo denunciato lo scarso coinvolgimento sulla decisione con le associazioni di settore e chiediamo che vengano urgentemente prese le iniziative per arrivare ad una modifica del Decreto. Inoltre è inaccettabile quanto previsto al comma 3 dell’art 2 del Decreto che prevede che i pescatori debbano dichiarare se intendono catturare gamberi (rossi, viola o rosa) o andare a pesci, dichiarazione che varrebbe per tutto l’anno, il che significa diminuire ulteriormente la flessibilità gestionale delle imprese costrette a fare un solo mestiere, obbligandole ad operare tutto l’anno sulle stesse risorse.”

 

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua