Peschereccio Tramontana

Decreto ministeriale aumenta giornate fermo pesca e impedisce flessibilità sulle specie da catturare. AGCI Agrital: "Disposizioni ingiuste e inaccettabili".

Giovanni Basciano 450“Già si pesca pochi mesi all'anno sia per le restrizioni che per il maltempo, gli spazi di mare dove pescare sono sempre più ridotti e si pensa solo ad ulteriori riduzioni di giornate lavorative? Non è possibile pensare che la salvaguardia delle risorse ittiche passi solo attraverso la distruzione della pesca professionale. Bisogna urgentemente rivedere i meccanismi che stanno alla base delle politiche europee di gestione della pesca, tutte orientate a ridurre la pesca a quattro barchette di pochi metri buone per le cartoline ma non per sostenere economia ed occupazione.”

È quanto afferma Giovanni Basciano, vicepresidente nazionale di AGCI Agrital e responsabile Pesca Sicilia dell'Associazione Generale delle Cooperative Italiane, in merito alla pubblicazione del decreto nazionale che fissa un aumento delle giornate di fermo della pesca a strascico nel 2021 rispetto allo scorso anno.

“Abbiamo denunciato lo scarso coinvolgimento sulla decisione con le associazioni di settore e chiediamo che vengano urgentemente prese le iniziative per arrivare ad una modifica del Decreto. Inoltre è inaccettabile quanto previsto al comma 3 dell’art 2 del Decreto che prevede che i pescatori debbano dichiarare se intendono catturare gamberi (rossi, viola o rosa) o andare a pesci, dichiarazione che varrebbe per tutto l’anno, il che significa diminuire ulteriormente la flessibilità gestionale delle imprese costrette a fare un solo mestiere, obbligandole ad operare tutto l’anno sulle stesse risorse.”

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua