finanziamenti cooperative

Il Mise, con DM 4 gennaio 2021, ha istituito un nuovo regime di aiuti volto a rafforzare il sostegno alla nascita, allo sviluppo e al consolidamento delle società cooperative, con lo scopo di favorire lo sviluppo economico e la crescita dei livelli di occupazione.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto le società cooperative di produzione e lavoro e sociali.

Le agevolazioni di cui al decreto sono concesse al fine di sostenere, sull’intero territorio nazionale e in tutti i settori produttivi,  la nascita, lo sviluppo e il consolidamento di società cooperative.
Sono ammissibili le spese sostenute nel rispetto dei limiti previsti dai Regolamenti di esenzione o dai Regolamenti de minimis di volta in volta applicabili, in relazione al settore di attività in cui opera la società cooperativa.

Le società finanziarie possono concedere alle società cooperative finanziamenti agevolati, a fronte della realizzazione delle iniziative ammissibili, che hanno durata non inferiore a tre anni e non superiore a dieci anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di tre anni; sono regolati a un tasso di interesse pari allo zero per cento; nel caso vengano concessi a fronte di nuovi investimenti, possono coprire l’intero importo del programma di investimento; sono concessi per un importo non superiore a cinque volte il valore della partecipazione già detenuta dalla società finanziaria nella società cooperativa beneficiaria, e in ogni caso per un importo complessivamente non superiore a 2.000.000 di euro.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

I finanziamenti agevolati non sono assistiti da alcuna forma di garanzia, né personale, né reale, né bancaria, né assicurativa.

Le richieste di finanziamento sono presentate dalle società cooperative interessate alle società finanziarie e vengono valutate sulla base di criteri di validità tecnica, economica e finanziaria dell’iniziativa e adeguato merito creditizio della società cooperativa richiedente, con particolare riferimento alla solidità patrimoniale e alle capacità di rimborso, anche previsionali, dei finanziamenti in essere.

Per il finanziamento delle agevolazioni sono utilizzate le risorse disponibili nella sezione del FCS, Fondo per la crescita sostenibile, dedicata agli interventi per il rafforzamento della struttura produttiva, il riutilizzo di impianti produttivi e il rilancio di aree che versano in situazioni di crisi.
Le agevolazioni possono anche essere finanziate con risorse provenienti da Programmi Operativi cofinanziati con Fondi Strutturali, nell’attuazione di azioni, previste nei predetti Programmi Operativi, coerenti con le finalità e gli ambiti di intervento del decreto.

Il testo integrale del DM 4 gennaio 2021

Il testo pubblicato in GU n. 44 del 22 febbraio 2021

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua