finanziamenti cooperative

Il Mise, con DM 4 gennaio 2021, ha istituito un nuovo regime di aiuti volto a rafforzare il sostegno alla nascita, allo sviluppo e al consolidamento delle società cooperative, con lo scopo di favorire lo sviluppo economico e la crescita dei livelli di occupazione.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto le società cooperative di produzione e lavoro e sociali.

Le agevolazioni di cui al decreto sono concesse al fine di sostenere, sull’intero territorio nazionale e in tutti i settori produttivi,  la nascita, lo sviluppo e il consolidamento di società cooperative.
Sono ammissibili le spese sostenute nel rispetto dei limiti previsti dai Regolamenti di esenzione o dai Regolamenti de minimis di volta in volta applicabili, in relazione al settore di attività in cui opera la società cooperativa.

Le società finanziarie possono concedere alle società cooperative finanziamenti agevolati, a fronte della realizzazione delle iniziative ammissibili, che hanno durata non inferiore a tre anni e non superiore a dieci anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di tre anni; sono regolati a un tasso di interesse pari allo zero per cento; nel caso vengano concessi a fronte di nuovi investimenti, possono coprire l’intero importo del programma di investimento; sono concessi per un importo non superiore a cinque volte il valore della partecipazione già detenuta dalla società finanziaria nella società cooperativa beneficiaria, e in ogni caso per un importo complessivamente non superiore a 2.000.000 di euro.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

I finanziamenti agevolati non sono assistiti da alcuna forma di garanzia, né personale, né reale, né bancaria, né assicurativa.

Le richieste di finanziamento sono presentate dalle società cooperative interessate alle società finanziarie e vengono valutate sulla base di criteri di validità tecnica, economica e finanziaria dell’iniziativa e adeguato merito creditizio della società cooperativa richiedente, con particolare riferimento alla solidità patrimoniale e alle capacità di rimborso, anche previsionali, dei finanziamenti in essere.

Per il finanziamento delle agevolazioni sono utilizzate le risorse disponibili nella sezione del FCS, Fondo per la crescita sostenibile, dedicata agli interventi per il rafforzamento della struttura produttiva, il riutilizzo di impianti produttivi e il rilancio di aree che versano in situazioni di crisi.
Le agevolazioni possono anche essere finanziate con risorse provenienti da Programmi Operativi cofinanziati con Fondi Strutturali, nell’attuazione di azioni, previste nei predetti Programmi Operativi, coerenti con le finalità e gli ambiti di intervento del decreto.

Il testo integrale del DM 4 gennaio 2021

Il testo pubblicato in GU n. 44 del 22 febbraio 2021

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua