finanziamenti cooperative

Il Mise, con DM 4 gennaio 2021, ha istituito un nuovo regime di aiuti volto a rafforzare il sostegno alla nascita, allo sviluppo e al consolidamento delle società cooperative, con lo scopo di favorire lo sviluppo economico e la crescita dei livelli di occupazione.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto le società cooperative di produzione e lavoro e sociali.

Le agevolazioni di cui al decreto sono concesse al fine di sostenere, sull’intero territorio nazionale e in tutti i settori produttivi,  la nascita, lo sviluppo e il consolidamento di società cooperative.
Sono ammissibili le spese sostenute nel rispetto dei limiti previsti dai Regolamenti di esenzione o dai Regolamenti de minimis di volta in volta applicabili, in relazione al settore di attività in cui opera la società cooperativa.

Le società finanziarie possono concedere alle società cooperative finanziamenti agevolati, a fronte della realizzazione delle iniziative ammissibili, che hanno durata non inferiore a tre anni e non superiore a dieci anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di tre anni; sono regolati a un tasso di interesse pari allo zero per cento; nel caso vengano concessi a fronte di nuovi investimenti, possono coprire l’intero importo del programma di investimento; sono concessi per un importo non superiore a cinque volte il valore della partecipazione già detenuta dalla società finanziaria nella società cooperativa beneficiaria, e in ogni caso per un importo complessivamente non superiore a 2.000.000 di euro.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

I finanziamenti agevolati non sono assistiti da alcuna forma di garanzia, né personale, né reale, né bancaria, né assicurativa.

Le richieste di finanziamento sono presentate dalle società cooperative interessate alle società finanziarie e vengono valutate sulla base di criteri di validità tecnica, economica e finanziaria dell’iniziativa e adeguato merito creditizio della società cooperativa richiedente, con particolare riferimento alla solidità patrimoniale e alle capacità di rimborso, anche previsionali, dei finanziamenti in essere.

Per il finanziamento delle agevolazioni sono utilizzate le risorse disponibili nella sezione del FCS, Fondo per la crescita sostenibile, dedicata agli interventi per il rafforzamento della struttura produttiva, il riutilizzo di impianti produttivi e il rilancio di aree che versano in situazioni di crisi.
Le agevolazioni possono anche essere finanziate con risorse provenienti da Programmi Operativi cofinanziati con Fondi Strutturali, nell’attuazione di azioni, previste nei predetti Programmi Operativi, coerenti con le finalità e gli ambiti di intervento del decreto.

Il testo integrale del DM 4 gennaio 2021

Il testo pubblicato in GU n. 44 del 22 febbraio 2021

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua