foncoop fondo per la formazione delle imprese cooperative

L’Avviso 47 di formazione continua pubblicato da Fon.Coop lo scorso 8 marzo intende sostenere la competitività delle imprese aderenti al Fondo, impegnate sia a fronteggiare il cambiamento della domanda che a valutare gli effetti della pandemia Covid19, che richiede la ridefinizione di assetti organizzativi e di sistemi di relazioni capaci di adattarsi velocemente a strategie di mercato in continua evoluzione.

“Il primo Avviso Fon.Coop del 2021 è dedicato alle Pmi che stanno affrontando le disfunzioni economiche e sociali determinate dal perdurare della pandemia. La formazione, per sua natura leva di cambiamento e orientata al futuro, è determinante per la crescita e la competitività delle nostre aderenti. Sono 4 gli ambiti prioritari in cui identificare le nuove competenze: trasformazioni organizzative anche verso settori emergenti come green e digitale, occupazione giovanile, valorizzazione del ruolo delle donne, promozione dell’imprenditorialità cooperativa”.
Stefania Serafini, presidente di Fon.Coop illustra così sinteticamente l’Avviso 47 Aziendale “Nuove competenze per la crescita e la competitività” recentemente pubblicato e che stanzia 4,5 milioni di euro per piani formativi da presentare entro il 28 maggio 2021.
“Aggiungo – prosegue la presidente – che l’ambito di riferimento in cui l’Avviso promuove crescita e competitività rispecchia la visione di sviluppo che il Fondo ha sempre avuto e che qui è ribadita con forza: qualificazione delle prestazioni in armonia con lo sviluppo del capitale umano, stabilità dell’occupazione, benessere organizzativo e lavoro di qualità”.
E su questo dichiara la Vicepresidente Francesca Mandato: “Nel quadro di attività formative volte alla salvaguardia dell’occupazione, le lavoratrici ed i lavoratori potranno valorizzare le competenze esistenti, acquisirne di ulteriori, ed imparare ad affrontare - con tecniche, strumenti e mentalità nuovi - questo periodo di grande incertezza”.
I piani formativi dell’Avviso 47 possono essere oggetto di contributo a valere sul Fondo Nuove Competenze.
La pubblicazione dell’Avviso 47 del Fondo di Rotazione si inserisce nelle nuove operatività promosse dal Fondo per finanziare la formazione delle imprese aderenti. Il 23 febbraio 2021 è stato aperto il Conto Formativo, canale di accesso diretto alle risorse per la formazione ed è stata avviata l’iniziativa per le PMI aderenti, che fino al 20 aprile possono scegliere come fare formazione con Fon.Coop.

Il testo dell'Avviso 47

Le Linee Guida del Conto Formativo

La brochure “Scegli il tuo canale”

 

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua