Stefano Patuanelli

Un rafforzamento necessario, in coerenza con la creazione di un’Agenzia del Mare per promuovere e realizzare un forte coordinamento delle politiche dell’Economia Blu.

L’Alleanza delle Cooperative Pesca scrive al ministro Stefano Patuanelli per chiedere di rafforzare il ruolo della pesca e dell’acquacoltura all’interno del dicastero, a partire dal nome.

La proposta della cooperazione è quella di rinominare il Mipaaf trasformandolo in Ministero dell’Agricoltura e della Pesca (MAP), cogliendo l’opportunità offerta dal decreto-legge sul riordino delle attribuzioni dei ministeri all’esame della Camera.

“Così -afferma l’Alleanza delle Cooperative- il nostro settore verrà rafforzato nella propria identità economica, sociale e, quindi, politica. Una scelta che faciliterebbe anche il confronto in chiave europea visto che fino ad oggi ci sono state due distinte politiche comuni per agricoltura e pesca seguite da due direzioni generali, sotto il controllo di due commissari europei e di due differenti commissioni parlamentari”.

In passato la cooperazione aveva caldeggiato la creazione di un’Agenzia del Mare al fine di promuovere e realizzare un forte coordinamento delle politiche del mare, integrando tutte le competenze che vi ruotano attorno, dando così più dignità, maggiore peso politico e capacità diplomatica all’Economia Blu anche attraverso il necessario rafforzamento dell’azione amministrativa. “Oggi siamo convinti che questo percorso, tanto ambizioso quanto complesso, possa avere il suo punto di caduta in un intervento semplice ed efficace che, attraverso un’adeguata modifica normativa che consenta di affermare la centralità di questa componente dell’economia primaria a fianco a quella agricola”, conclude l’Alleanza.

 

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua