canottieri telimar sabaudia marzo 2021

Arrivano 15 medaglie per la Canotteri TeLiMar di Palermo al primo Meeting Nazionale per Società organizzato dalla FederCanottaggio.

Al TeLiMar 4 Ori, 7 Argenti e 4 Bronzi in quello che è il nuovo format su tre campi gara in contemporanea  - Candia Canavese, per il Nord Ovest, San Giorgio di Nogaro, per il Nord Est, e Sabaudia, per il Centro Sud - dedicato ai Club. A gareggiare sono state gli atleti di tutte le fasce d’età, dagli Allievi ai Cadetti, dai Master agli agonisti Under e Over 17, Universitari e atleti Pararowing intellettivi.
 
Sabato scorso il Club dell’Addaura, società cooperativa sportiva da sempre iscritta all’Agci Sicilia, conquista 2 Ori, con Lorenzo Fundarò nel singolo 7,20 Allievi C e con Caterina Piredda – che ha gareggiato nel doppio misto con Martina Andronaco, atleta del CC Peloro, nel doppio Allievi C; 3 Argenti, con Flavio D'Acquisto e Michele Fileti nel doppio Cadetti, con Leonardo Vasile, Leonardo Bellini, Agostino De Stefani e Yunieldis Martinez nel quattro di coppia Master B, e Pietro Alioto, che è sceso in acqua con un misto nel quattro di coppia Universitario. Nella prima giornata di gare, grande soddisfazione anche per il Bronzo ottenuto da Carmelo Genuardi nel singolo Master.
 
Domenica, invece, sul gradino più alto del podio sono saliti ancora una volta il talentuoso Lorenzo Fundarò, secondo oro per lui dopo quello in singolo del sabato, questa volta in doppio con Francesco Iraggi nella categoria Allievi C. Altro importante successo per l’ottima Giorgia Pecoraro nel singolo Over 17; e poi ben 4 Argenti, ottenuti dal team guidato da Marco Costantini, con Noa Tajana nel singolo 7,20 Cadetti, Caterina Piredda nel singolo 7,20 Allievi C, Flavio D’Acquisto e Michele Fileti, che hanno gareggiato con la rappresentativa Siciliana nel quattro di coppia Cadetti, e Argento anche per Pietro Alioto nell’Otto Universitario. Sul podio sono saliti anche Flavio D'Acquisto nel singolo Cadetti, Giorgio De Lorenzo e Alessio Mandalà nel doppio Allievi B2, Alessandro Aiello e Giuseppe Di Marzo nel quattro senza paralimpico.
 
Il prossimo appuntamento sarà il 25 aprile a Naro (Agrigento), per la seconda regata regionale d'interesse Nazionale, in cui il TeLiMar conta di consolidare i successi ottenuti sul lago di Poma il 28 febbraio scorso.

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua

Lutto nel mondo delle cooperative. Addio a Sergio Cardia, presidente AGCI Sardegna

Cordoglio nel mondo della cooperazione, è scomparso Sergio Cardia, 70 anni, presidente regionale dell'Associazione generale cooperative italiane della Sardegna e vicepresidente vicario nazionale. Ieri la notizia della morte avvenuta lunedì sera in ospedale dove era ricoverato. Stava male da alcuni mesi.Cardia era molto conosciuto nell'ambiente delle cooperative, ma anche in quello politico. Era stato infatti vicesindaco e assessore a Sestu, dove viveva. «Sono fortemente addolorato e commosso per la scomparsa di Sergio Cardia, per il sincero sentimento personale di amicizia cui... Continua