ASP6 Palermo

L’importo complessivo per ciascun Tirocinio inclusivo, per la durata di sei mesi, sarà di 6.000 mila euro e nulla sarà a carico delle aziende (soggetti Ospitanti).

Il Comune  di  Palermo,  capofila  del  Distretto Socio-Sanitario  n. 42, intende procedere all’accreditamento di enti ed imprese profit e no profit,  già  accreditate presso Regione  Siciliana  per  i  servizi  per  il  lavoro,  disponibili  ad  attivare e coordinare tirocini  d'inclusione  sociale, presso enti ospitanti di beneficiari  delle  misure  di  sostegno  alla povertà, così come individuati dal Piano Nazionale per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale (Reddito d'inclusione, Reddito di emergenza, Reddito di cittadinanza).

Ciascun tirocinio sarà attivato sulla base di un progetto di orientamento e formazione che prevederà azioni di  promozione  e  collaborazione  con  il  mondo  imprenditoriale,  dei  servizi  e  del  volontariato,  e  che sarà finalizzato all'inclusione lavorativa e sociale delle persone beneficiarie delle misure di inclusione. Le domande potranno essere inoltrate fino al 27 aprile.

Come beneficiari, potranno partecipare i  cittadini  in  carico  ai  servizi  di  assistenza sociale  territoriale  del  DSS-Distretto Socio-sanitario 42, Palermo (Comune  capofila) con Piana degli  Albanesi,  Ustica,  Santa Cristina Gela, Lampedusa e Linosa, Belmonte Mezzagno, Villabate, Monreale e Altofonte.

L’importo complessivo per ciascun Tirocinio inclusivo, per la durata di mesi sei, ammonta ad una somma pari ad €. 6000,00 di cui:
- Indennità per singolo tirocinante €. 3000,00 (€. 500,00 mensili pari ad almeno il 70% del monte ore totale previsto dal progetto formativo individuale);
- Rimborso al soggetto promotore (per ogni tirocinante) €. 3000,00 per spese inerenti alle procedure di attivazione del tirocinio quali: materiali, spese per sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro; visite mediche; oneri assicurativi e INAIL e tutoraggio; Materiale per la sicurezza, vestiario, Coordinamento, Orientamento, Tutoraggio e rimborsi (spostamenti con mezzi pubblici e spese di gestione non superiori al 5%) a seguito di rendicontazione.

Le aziende (soggetti Ospitanti), per l’attuazione dei tirocini, non dovranno sostenere alcun tipo di costo; tutte le spese (indennità per ogni tirocinante, le polizze RC civile e INAIL, materiale, indennità Tutor) saranno a carico del progetto e quindi corrisposte dall’Ente Promotore.

La partecipazione al tirocinio, nonché la percezione dell’indennità per €. 500,00 mensili, non comportano la perdita dello stato di disoccupazione eventualmente posseduto dal tirocinante. L’Ente Promotore mensilmente dovrà procedere a predisporre una idonea relazione sul progetto di tirocinio svolto dall’utente e attivato presso ciascun soggetto ospitante, corredata di documentazione sui costi sostenuti a fronte dell’indennità massima stabilita dal singolo progetto avviato.
Mensilmente, all’ente promotore sarà quindi corrisposto l’importo risultante dalla verifica della rendicontazione, eventualmente ridotto in ragione delle ore effettivamente svolte dal beneficiario e dei costi effettivamente e documentalmente accertati.

Info, dettagli e schema domande di partecipazione ai link di seguito:

Manifestazione d’interesse - Istanza

 

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua