ASP6 Palermo

L’importo complessivo per ciascun Tirocinio inclusivo, per la durata di sei mesi, sarà di 6.000 mila euro e nulla sarà a carico delle aziende (soggetti Ospitanti).

Il Comune  di  Palermo,  capofila  del  Distretto Socio-Sanitario  n. 42, intende procedere all’accreditamento di enti ed imprese profit e no profit,  già  accreditate presso Regione  Siciliana  per  i  servizi  per  il  lavoro,  disponibili  ad  attivare e coordinare tirocini  d'inclusione  sociale, presso enti ospitanti di beneficiari  delle  misure  di  sostegno  alla povertà, così come individuati dal Piano Nazionale per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale (Reddito d'inclusione, Reddito di emergenza, Reddito di cittadinanza).

Ciascun tirocinio sarà attivato sulla base di un progetto di orientamento e formazione che prevederà azioni di  promozione  e  collaborazione  con  il  mondo  imprenditoriale,  dei  servizi  e  del  volontariato,  e  che sarà finalizzato all'inclusione lavorativa e sociale delle persone beneficiarie delle misure di inclusione. Le domande potranno essere inoltrate fino al 27 aprile.

Come beneficiari, potranno partecipare i  cittadini  in  carico  ai  servizi  di  assistenza sociale  territoriale  del  DSS-Distretto Socio-sanitario 42, Palermo (Comune  capofila) con Piana degli  Albanesi,  Ustica,  Santa Cristina Gela, Lampedusa e Linosa, Belmonte Mezzagno, Villabate, Monreale e Altofonte.

L’importo complessivo per ciascun Tirocinio inclusivo, per la durata di mesi sei, ammonta ad una somma pari ad €. 6000,00 di cui:
- Indennità per singolo tirocinante €. 3000,00 (€. 500,00 mensili pari ad almeno il 70% del monte ore totale previsto dal progetto formativo individuale);
- Rimborso al soggetto promotore (per ogni tirocinante) €. 3000,00 per spese inerenti alle procedure di attivazione del tirocinio quali: materiali, spese per sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro; visite mediche; oneri assicurativi e INAIL e tutoraggio; Materiale per la sicurezza, vestiario, Coordinamento, Orientamento, Tutoraggio e rimborsi (spostamenti con mezzi pubblici e spese di gestione non superiori al 5%) a seguito di rendicontazione.

Le aziende (soggetti Ospitanti), per l’attuazione dei tirocini, non dovranno sostenere alcun tipo di costo; tutte le spese (indennità per ogni tirocinante, le polizze RC civile e INAIL, materiale, indennità Tutor) saranno a carico del progetto e quindi corrisposte dall’Ente Promotore.

La partecipazione al tirocinio, nonché la percezione dell’indennità per €. 500,00 mensili, non comportano la perdita dello stato di disoccupazione eventualmente posseduto dal tirocinante. L’Ente Promotore mensilmente dovrà procedere a predisporre una idonea relazione sul progetto di tirocinio svolto dall’utente e attivato presso ciascun soggetto ospitante, corredata di documentazione sui costi sostenuti a fronte dell’indennità massima stabilita dal singolo progetto avviato.
Mensilmente, all’ente promotore sarà quindi corrisposto l’importo risultante dalla verifica della rendicontazione, eventualmente ridotto in ragione delle ore effettivamente svolte dal beneficiario e dei costi effettivamente e documentalmente accertati.

Info, dettagli e schema domande di partecipazione ai link di seguito:

Manifestazione d’interesse - Istanza

 

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua