pesci in mare

La priorità della cooperazione nell’incontro con il sottosegretario Mipaaf Francesco Battistoni.

Semplificare, modernizzare e investire sul comparto con adeguate risorse economiche per far contare di più la filiera pesca in Italia e in Europa. A chiederlo è l’Alleanza delle Cooperative Pesca, che riunisce le imprese AGCI, Confcooperative e Legacoop di settore, nel corso dell’incontro di presentazione con il sottosegretario Mipaaf Francesco Battistoni.
“Un confronto costruttivo per gettare le basi del rilancio del settore nella fase di post pandemia, in un clima incentrato sulla concertazione”, afferma l’Alleanza. Tra le priorità indicate dalla cooperazione vanno di pari passo gli interventi di sostegno economico al reddito dei pescatori, per fornire ammortizzatori strutturali oggi assenti, a misure per modernizzare la flotta peschereccia, che fa registrare una media di oltre trenta anni di attività. Sì a politiche per favorire il ricambio generazionale e valorizzare le produzioni ittiche nazionali, con accordi di filiera e organizzazione dei produttori, in grado di far arrivare pesci, molluschi e crostacei made in Italy anche sui banchi della Gdo. E poi investire sull’ammodernamento del sistema portuale italiano per consentire di lavorare in sicurezza, senza bloccare l’attività alle prime mareggiate. Fondamentale, secondo l’Alleanza, promuovere un forte coordinamento delle politiche del mare in capo al Mipaaf così da far interagire al meglio tutti gli interlocutori. “Solo così si potrà dare più dignità, maggiore peso politico e capacità diplomatica all’Economia Blu che vede nella filiera ittica con le sue 33mila imprese il secondo settore con oltre il 18% del totale delle realtà produttive dell’economia del mare”.


(foto di Sebastian Pena Lambarri su unsplash.com)

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua