pesci in mare

La priorità della cooperazione nell’incontro con il sottosegretario Mipaaf Francesco Battistoni.

Semplificare, modernizzare e investire sul comparto con adeguate risorse economiche per far contare di più la filiera pesca in Italia e in Europa. A chiederlo è l’Alleanza delle Cooperative Pesca, che riunisce le imprese AGCI, Confcooperative e Legacoop di settore, nel corso dell’incontro di presentazione con il sottosegretario Mipaaf Francesco Battistoni.
“Un confronto costruttivo per gettare le basi del rilancio del settore nella fase di post pandemia, in un clima incentrato sulla concertazione”, afferma l’Alleanza. Tra le priorità indicate dalla cooperazione vanno di pari passo gli interventi di sostegno economico al reddito dei pescatori, per fornire ammortizzatori strutturali oggi assenti, a misure per modernizzare la flotta peschereccia, che fa registrare una media di oltre trenta anni di attività. Sì a politiche per favorire il ricambio generazionale e valorizzare le produzioni ittiche nazionali, con accordi di filiera e organizzazione dei produttori, in grado di far arrivare pesci, molluschi e crostacei made in Italy anche sui banchi della Gdo. E poi investire sull’ammodernamento del sistema portuale italiano per consentire di lavorare in sicurezza, senza bloccare l’attività alle prime mareggiate. Fondamentale, secondo l’Alleanza, promuovere un forte coordinamento delle politiche del mare in capo al Mipaaf così da far interagire al meglio tutti gli interlocutori. “Solo così si potrà dare più dignità, maggiore peso politico e capacità diplomatica all’Economia Blu che vede nella filiera ittica con le sue 33mila imprese il secondo settore con oltre il 18% del totale delle realtà produttive dell’economia del mare”.


(foto di Sebastian Pena Lambarri su unsplash.com)

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua