Middelgrunden wind farm

I Comuni della provincia di Trapani hanno dichiarato il loro dissenso alla realizzazione del parco eolico off shore Renexia.

AGCI-Agrital e AGCI Pesca Sicilia esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto.

Parere contrario all’istanza della società Med Wind Italia S.r.l. (ex Renexia S.p.A.) di rilascio di concessione demaniale marittima per l’installazione ed esercizio, a largo della costa occidentale della Sicilia, di un parco eolico off-shore e delle relative opere elettriche di connessione, della superficie complessiva di 18.505.195,00 mq.

comparazione dimensioni impianto eolicoI Comuni della provincia di Trapani riuniti in videoconferenza promossa il 20 aprile dal sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, hanno espresso il loro dissenso alla realizzazione del mega parco eolico offshore da 190 torri di oltre 200 metri di altezza al largo delle isole Egadi ritenendo che restano da valutare tanti rischi:  le interazioni con l’avifauna stanziale e migratoria, l’impatto socio economico nel comparto della pesca e della filiera correlata, gli effetti dei disturbi elettromagnetici, l’impatto visivo, l’impatto acustico sulla fauna marina, le interazioni con il traffico navale, i potenziali impatti sui reperti archeologici presenti nell’area di interesse.
“Esprimo soddisfazione per questo risultato – dice Giovanni Basciano, vicepresidente AGCI-AGRITAL e responsabile AGCI Pesca Sicilia - e ringrazio il Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida per l'ottimo lavoro svolto e tutte le amministrazioni comunali per la sensibilità dimostrata. La pesca d’altura siciliana non può vedere la continua perdita di aree di pesca che per svariati usi (ZEE, usi militari, condotte sottomarine, Fisheries Restricted Areas, impianti eolici off-shore) vengono sottratte a questa importante attività che assieme alla filiera che ad essa è legata rappresentano un pezzo non trascurabile dell’economia e dell’occupazione della provincia di Trapani. Non bisogna però - continua Basciano - abbassare la guardia e pertanto invito tutti gli amici delle altre associazioni di categoria, dei sindacati dei lavoratori e della società civile, alla massima vigilanza ed a tenersi pronti per una battaglia in difesa della nostra pesca che è appena iniziata.”


LEGGI ANCHE

L'enorme parco eolico off-shore di Renexia. "La fine della pesca delle nostre marinerie", denuncia Basciano AGCI Agrital

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua