Palermo Taxi Ti accompagno io

Iniziativa anti-Covid della Fondazione ANIA con la collaborazione della Cooperativa Radiotaxi Trinacria, Associazione Indagini3 e Fondazione UniVerde. Patrocinio del Comune di Palermo.

Una corsa gratis in taxi per tutti gli ultraottantenni soli che devono raggiungere i centri di vaccinazione Covid-19.
È l’opportunità che dal 1° maggio viene offerta ai residenti del comune di Palermo dalla Fondazione ANIA attraverso il progetto “Ti accompagno io”, realizzato a Palermo con la collaborazione della Cooperativa Radiotaxi Trinacria - che aderisce all'Associazione Generale delle Cooperative Italiane - dell’Associazione Indagini3, della Fondazione Univerde e il patrocinio del Comune di Palermo.
Aderire all’iniziativa è semplice. Le persone che hanno più di 80 anni e non possono contare su nessuno che le accompagni ad effettuare il vaccino contro il Covid-19, non dovranno far altro che telefonare al numero 091-6878e richiedere un taxi facendo presente di essere ultraottantenne solo/a che deve raggiungere un centro di vaccinazione Covid-19. Una volta saliti sulla vettura, basterà mostrare il certificato di prenotazione del vaccino con l’indicazione del centro da raggiungere e un documento che dimostri la propria età. Il cliente non dovrà corrispondere nessuna cifra all’autista e potrà usufruire dello stesso servizio anche al ritorno.

Franco Sprio, presidente Agci Palermo“Sosteniamo con soddisfazione l’ottima meritoria iniziativa della Cooperativa Radiotaxi Trinacria, che aderisce alla nostra associazione”, dichiara Franco Sprio presidente provinciale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane, AGCI Palermo. “È un esempio di quanto sia importante il principio della solidarietà che ispira il mondo della cooperazione, in un momento di grande criticità in cui l’attenzione dei tassisti, categoria anch’essa colpita economicamente dalla pandemia, viene rivolta a tutela dei soggetti più fragili, destinando gratuitamente il proprio impegno per aiutare gli over 80 in stato di disagio a raggiungere i centri di vaccinazione. È una manifestazione molto significativa che siamo certi servirà anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di non lasciare mai nessuno indietro, soprattutto nei momenti di grande difficoltà”.


Il progetto “Ti accompagno io” è stato fortemente voluto dal settore assicurativo italiano che, attraverso l’attività della Fondazione ANIA, promuove da oltre 17 anni iniziative di protezione e assistenza alla popolazione. In tal senso la proposta di offrire un servizio di accompagnamento gratuito per le persone sole che avrebbero difficoltà a raggiungere le strutture sanitarie preposte alla vaccinazione, è perfettamente in linea con tutte quelle azioni che sono nel DNA del settore assicurativo.
La Cooperativa Radiotaxi Trinacria, da sempre attenta alle tematiche di carattere sociale ed ambientale, ha subito sposato l’iniziativa di Fondazione ANIA mettendo a disposizione i suoi taxi presenti sul territorio palermitano, perché il progetto ha una duplice valenza e affianca, al risvolto sociale, un importante supporto economico ad una categoria, quella dei tassisti, che ha subito pesanti perdite a causa delle limitazioni alla mobilità e alla circolazione. Grazie al supporto dei partners Fondazione UniVerde e Indagini3, da sempre impegnati nella difesa dell’ambiente e nel sociale, Fondazione ANIA intende coinvolgere il più ampio numero di cittadini palermitani over 80.
L’iniziativa ha coinvolto anche Roma, dove sono state effettuate oltre 17mila corse in meno di 2 mesi e, dal 1° maggio, partirà anche a Torino, Trieste e Napoli.
Per sapere come aderire al progetto “Ti accompagno io” e per aver tutte le informazioni sulle modalità di utilizzo del servizio taxi gratuito, basta telefonare al numero 091-6878 oppure consultare i siti internet www.fondazioneania.it o www.6878.it.

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua