Toni Scilla

«Domani sarà pubblicato il secondo bando pubblico riservato ai Gruppi di azione locale siciliani, per presentare le domande di sostegno relative ai progetti “a regia Gal” inseriti nei Piani di azione locale».

A darne notizia l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea Toni Scilla. Il bando fa riferimento alla Sottomisura 19.2 - “Sostegno all'esecuzione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo”.
«Si tratta di azioni che hanno ricadute dirette sui territori e sulle popolazioni rurali con l’obiettivo di incidere sull'occupazione e sull’economia dei settori di maggiore interesse territoriale inseriti all’interno delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo di ogni Gal», ha detto l’assessore Scilla.
Le domande possono essere presentate dal 31 maggio e fino al 30 luglio 2021.

«Il bando in questione relativo ai Gal riguarda, come l’intera misura 19, il sostegno allo sviluppo locale Leader», spiega Michele Cappadona, vicepresidente Gal Tirrenico e presidente AGCI Sicilia. «La dotazione complessiva della sottomisura 19.2 del PSR Sicilia 2014-2020, “Sostegno all'esecuzione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” è di 93.700.000 euro, di cui  56.688.500 di quota FEASR. L’obiettivo è lo sviluppo integrato su scala sub-regionale con il contributo prioritario delle comunità locali, in coerenza con gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale proposte dalla Commissione Europea».

Michele Cappadona«L’approccio Leader - continua Cappadona - rappresenta il riferimento essenziale nella costruzione degli interventi integrati, che partendo dal basso, dalle necessità dei territori, possono, attraverso il principio di “Sviluppo locale di tipo partecipativo”, accompagnare e sostenere le comunità rurali, la cultura rurale, l'imprenditorialità rurale, l'innovazione e la diversificazione, con il superamento dei vincoli delle aree rurali che ostacolano la crescita di sistema. Il metodo applicato dalla Strategia di Sviluppo Locale si concentra nella scelta di un numero di ambiti tematici non superiore a tre, sui quali impostare la progettazione locale, integrata e multisettoriale.
In coerenza quindi con la Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo (SSLTP), sono gli stessi Gal che possono individuare quali misure/sottomisure attivare tra quelle previste dalla legislazione europea sullo sviluppo rurale. L’auspicio che come Associazione Generale delle Cooperative Italiane rivolgiamo al Governo Musumeci per colmare gap e marginalizzazioni presenti nel territorio regionale - conclude Cappadona - è quello di perseguire sempre il massimo coinvolgimento con gli attori locali e i rappresentanti delle categorie produttive. Occorre un’attenta opera di programmazione, guardando anche al PNRR, per riuscire - evitando ritardi di attuazione - a integrare tra loro le diverse misure e risorse dei fondi strutturali, senza considerarle sostitutive di quelle del bilancio ordinario, mirando alla valorizzazione delle caratteristiche locali specifiche e agli obiettivi finali concreti di sviluppo e occupazione».

 

Pallanuoto. Il TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania nel 21° turno di Campionato serie A1

TeLiMar vs Nuoto Catania 14-5. Quarto posto solitario in classifica A1 per il TeLiMar, che tiene a distanza di sicurezza la Pallanuoto Trieste, prossima avversaria nel turno infrasettimanale di mercoledì. Caldissimo derby come da aspettative, quello giocato alla piscina Olimpica comunale di Palermo tra i padroni di casa del TeLiMar e i cugini della Nuoto Catania, nella ventunesima giornata del Campionato di A1. Match molto fisico, che il Club dell’Addaura inizia in modo un po’ contratto. Man mano che i minuti... Continua

Bandi per l'export di uva da tavola e agrumi. Istanze entro l'8 aprile per aderire

Agricoltura, dipartimento regionale avvia campagna export 2023-24 di uva da tavola in Canada e Uruguay, dopo quella in Cina e Brasile. Il testo dei due bandi. Un avviso per le aziende agricole interessate a esportare uva da tavola all'estero, e in particolare in Canada e Uruguay. Lo ha pubblicato il dipartimento regionale dell'Agricoltura in vista della prossima campagna commerciale di esportazioni 2023-24 di uva da tavola e di agrumi in linea con l'inquadramento legislativo in materia di export di prodotti agricoli deciso da... Continua

Camera di Commercio Palermo ed Enna, Alessandro Albanese rieletto presidente. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

Secondo mandato per il presidente Albanese, già alla guida della Camera dal 28 febbraio 2017. “Vive congratulazioni di AGCI Sicilia ad Alessandro Albanese per la rielezione quale presidente della Camera di Commercio Palermo ed Enna”, dichiara Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “La Sicilia ha estremo bisogno in questo difficile momento di grande incertezza internazionale, di potere contare sull’efficienza delle istituzioni e degli organismi chiave della vita economica del territorio. L’elezione del presidente Albanese è una scelta che premia... Continua