Toni Scilla

Pubblicata oggi sul sito del dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana la graduatoria definitiva del bando OCM Vino destinato agli investimenti in cantina per la qualificazione della viticoltura e dell’enologia siciliana.

«Sono in tutto 130 i progetti, per complessivi 80 milioni di investimenti, destinatari del 50 per cento di contributo comunitario per le spese ammissibili - dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla - . Ad essere premiati i progetti in linea con i nuovi orientamenti comunitari di agricoltura e sviluppo rurale ovvero quelli presentati da agricoltori veri e autentici (genuine farmer), quelli che prevedono la trasformazione di uve biologiche, quelli attenti al mantenimento del paesaggio rurale e ovviamente i progetti in linea con il Green New Deal. Ulteriore impulso al comparto enologico siciliano che negli ultimi 20 anni è riuscito a farsi spazio nell’enologia internazionale creando un brand di elevato prestigio che evoca una forte relazione tra produzioni, cultura, tradizioni e territori».

«La novità del bando – spiega l'assessore Scilla - sta in un doppio percorso che consente di finanziare progetti con un piano d’investimenti da 500 mila fino ad un massimo di 3 milioni di euro e anche progetti con un piano d’investimenti da 10 mila fino ad un massimo di 500 mila euro. In sostanza anche le piccole cantine avranno accesso ai benefici. La risposta delle aziende al bando, nonostante la pandemia da coronavirus, testimonia la vitalità del comparto enologico siciliano e - conclude - la grande varietà dell’enologia siciliana che rappresenta oggi un altissimo valore aggiunto, soprattutto per quanto riguarda l’esaltazione delle identità e la riconoscibilità dei prodotti».

Michele Cappadona“Esprimiamo grande soddisfazione per il concretizzarsi in questo momento difficile di contributi a fondo perduto per investimenti in un’importante asset dell’Agricoltura siciliana. L’OCM vino, sigla che sta per Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo, è un importante macro-Programma dell’Unione Europea di regolamentazione unica, che serve a disciplinare il comparto vitivinicolo, definendo sia norme di produzione che contributi a fondo perduto assegnati alle aziende”, spiega Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane, AGCI Sicilia. “In Italia i finanziamenti e i contributi dell’OCM vino sono assegnati dal Ministero per le Politiche Agricole e dagli assessorati all’Agricoltura delle singole Regioni e Province autonome. Il bando emanato con DDG n. 2446/2020 del Dipartimento regionale dell’Agricoltura di cui oggi sono state pubblicate le graduatorie, ha una dotazione  finanziaria  comunitaria  per  la  Sicilia,  campagna  2020/2021, pari  a 15.000.000 euro,  ripartita per il  65%  a  progetti  che  hanno  un  piano  d’investimenti  da 500.001 euro fino  a  3.000.000,  e  per il 35%  a  progetti  da 10.000 fino 500.000 euro. Auspichiamo - conclude Cappadona - per sostenere il rilancio della nostra economia, la massima intensificazione delle procedure di assegnazione di risorse finanziarie alle imprese agricole siciliane.”.

ll Regolamento UE n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, relativo all'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, prevede all'art. 50 un regime di aiuti per investimenti materiali o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa vitivinicola e con l’obiettivo di adeguare la struttura aziendale alla domanda di mercato e di conseguire una maggiore competitività.

 

Pallanuoto. Il TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania nel 21° turno di Campionato serie A1

TeLiMar vs Nuoto Catania 14-5. Quarto posto solitario in classifica A1 per il TeLiMar, che tiene a distanza di sicurezza la Pallanuoto Trieste, prossima avversaria nel turno infrasettimanale di mercoledì. Caldissimo derby come da aspettative, quello giocato alla piscina Olimpica comunale di Palermo tra i padroni di casa del TeLiMar e i cugini della Nuoto Catania, nella ventunesima giornata del Campionato di A1. Match molto fisico, che il Club dell’Addaura inizia in modo un po’ contratto. Man mano che i minuti... Continua

Bandi per l'export di uva da tavola e agrumi. Istanze entro l'8 aprile per aderire

Agricoltura, dipartimento regionale avvia campagna export 2023-24 di uva da tavola in Canada e Uruguay, dopo quella in Cina e Brasile. Il testo dei due bandi. Un avviso per le aziende agricole interessate a esportare uva da tavola all'estero, e in particolare in Canada e Uruguay. Lo ha pubblicato il dipartimento regionale dell'Agricoltura in vista della prossima campagna commerciale di esportazioni 2023-24 di uva da tavola e di agrumi in linea con l'inquadramento legislativo in materia di export di prodotti agricoli deciso da... Continua

Camera di Commercio Palermo ed Enna, Alessandro Albanese rieletto presidente. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

Secondo mandato per il presidente Albanese, già alla guida della Camera dal 28 febbraio 2017. “Vive congratulazioni di AGCI Sicilia ad Alessandro Albanese per la rielezione quale presidente della Camera di Commercio Palermo ed Enna”, dichiara Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “La Sicilia ha estremo bisogno in questo difficile momento di grande incertezza internazionale, di potere contare sull’efficienza delle istituzioni e degli organismi chiave della vita economica del territorio. L’elezione del presidente Albanese è una scelta che premia... Continua