Toni Scilla

Pubblicata oggi sul sito del dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana la graduatoria definitiva del bando OCM Vino destinato agli investimenti in cantina per la qualificazione della viticoltura e dell’enologia siciliana.

«Sono in tutto 130 i progetti, per complessivi 80 milioni di investimenti, destinatari del 50 per cento di contributo comunitario per le spese ammissibili - dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla - . Ad essere premiati i progetti in linea con i nuovi orientamenti comunitari di agricoltura e sviluppo rurale ovvero quelli presentati da agricoltori veri e autentici (genuine farmer), quelli che prevedono la trasformazione di uve biologiche, quelli attenti al mantenimento del paesaggio rurale e ovviamente i progetti in linea con il Green New Deal. Ulteriore impulso al comparto enologico siciliano che negli ultimi 20 anni è riuscito a farsi spazio nell’enologia internazionale creando un brand di elevato prestigio che evoca una forte relazione tra produzioni, cultura, tradizioni e territori».

«La novità del bando – spiega l'assessore Scilla - sta in un doppio percorso che consente di finanziare progetti con un piano d’investimenti da 500 mila fino ad un massimo di 3 milioni di euro e anche progetti con un piano d’investimenti da 10 mila fino ad un massimo di 500 mila euro. In sostanza anche le piccole cantine avranno accesso ai benefici. La risposta delle aziende al bando, nonostante la pandemia da coronavirus, testimonia la vitalità del comparto enologico siciliano e - conclude - la grande varietà dell’enologia siciliana che rappresenta oggi un altissimo valore aggiunto, soprattutto per quanto riguarda l’esaltazione delle identità e la riconoscibilità dei prodotti».

Michele Cappadona“Esprimiamo grande soddisfazione per il concretizzarsi in questo momento difficile di contributi a fondo perduto per investimenti in un’importante asset dell’Agricoltura siciliana. L’OCM vino, sigla che sta per Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo, è un importante macro-Programma dell’Unione Europea di regolamentazione unica, che serve a disciplinare il comparto vitivinicolo, definendo sia norme di produzione che contributi a fondo perduto assegnati alle aziende”, spiega Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane, AGCI Sicilia. “In Italia i finanziamenti e i contributi dell’OCM vino sono assegnati dal Ministero per le Politiche Agricole e dagli assessorati all’Agricoltura delle singole Regioni e Province autonome. Il bando emanato con DDG n. 2446/2020 del Dipartimento regionale dell’Agricoltura di cui oggi sono state pubblicate le graduatorie, ha una dotazione  finanziaria  comunitaria  per  la  Sicilia,  campagna  2020/2021, pari  a 15.000.000 euro,  ripartita per il  65%  a  progetti  che  hanno  un  piano  d’investimenti  da 500.001 euro fino  a  3.000.000,  e  per il 35%  a  progetti  da 10.000 fino 500.000 euro. Auspichiamo - conclude Cappadona - per sostenere il rilancio della nostra economia, la massima intensificazione delle procedure di assegnazione di risorse finanziarie alle imprese agricole siciliane.”.

ll Regolamento UE n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, relativo all'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, prevede all'art. 50 un regime di aiuti per investimenti materiali o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa vitivinicola e con l’obiettivo di adeguare la struttura aziendale alla domanda di mercato e di conseguire una maggiore competitività.

 

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua