Mappa FAO 37

Manifestazioni sabato 12 giugno alle 10,30 a Venezia, Fondamenta delle Zattere, e a Mazara del Vallo, piazza della Repubblica. Anche in diretta su Facebook. 

Hanno assicurato la loro partecipazione rappresentanti delle Istituzioni e Organizzazioni della pesca di Paesi mediterranei della UE.
Una politica dissennata indica la pesca come principale se non unica colpevole dello stato di sofferenza degli stock ittici del Mediterraneo, dimenticando le varie forme di inquinamento, le attività di trivellazione petrolifera, l'intenso traffico navale marittimo, la cementificazione delle coste e le conseguenze dei cambiamenti climatici, e non considerando che i pescatori sono i primi cittadini ad essere attenti allo Stato di salute del mare.
La Commissione Europea impone già da anni la progressiva riduzione dell'attività in mare ai nostri pescherecci a strascico, il comparto che alimenta per la quasi totalità i mercati ittici italiani, e per i prossimi anni oltre a rendere i pescatori sorvegliati speciali con telecamere a circuito chiuso a bordo, intende continuare su questa strada andando ben oltre il limite di redditività delle imprese, che non potranno che chiudere e sbarcare gli equipaggi.

Per salvare la pesca italiana, l'economia di migliaia dl imprese, salvaguardare il lavoro dei pescatori imbarcati, difendere la cultura e la tradizione secolare del settore, tenere aperti i nostri mercati e continuare ad avere pesce fresco italiano sulle nostre tavole, la pesca italiana scende in piazza e chiama i cittadini, le istituzioni e le forze politiche a sostenere le ragioni di quanti operano per una pesca sostenibile e lottano contro qualsiasi forma dl degrado dell'ambiente marino.

 

 

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua