banner bonus sicilia aree urbane

Da oggi primo luglio le microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi delle aree urbane di Palermo e Bagheria, Messina, Enna e Caltanissetta, Ragusa, Modica e Agrigento potranno presentare le domande nella piattaforma dedicata on line per accedere al "Bonus Sicilia - aree urbane", il contributo a fondo perduto con il quale la Regione Siciliana sostiene il sistema produttivo delle aree urbane colpite dalla pandemia.

Il Bonus, messo a punto dall’assessorato regionale alle Attività produttive guidato da Mimmo Turano nell'ambito dell’ Azione 3.1.1.04b del Programma operativo Fesr 2014-2020, riguarda i Comuni che utilizzano per i sussidi Covid una parte delle risorse assegnate ai territori con il Po Fesr Sicilia 2014-20.

L'agevolazione, fino a un massimo di 5 mila euro, verrà concessa con procedura semplificata su piattaforma informatica. La dotazione finanziaria è di oltre 25 milioni, così ripartiti su base territoriale: Agrigento, 1,7 milioni di euro; Bagheria (Pa), 2,3 milioni; Caltanissetta, 2,3 milioni; Enna: 2,3 milioni; Messina, 4,6 milioni; Modica (Rg), 1,3 milioni; Palermo, 7,9 milioni; Ragusa, 3,3 milioni.

Possono presentare domanda le microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi (come classificate ai sensi del regolamento Ue n. 651/2014), che hanno sede legale o operativa nei comuni interessati e un codice Ateco prevalente tra quelli previsti per ciascuna area urbana, e che risultano costituite e attive al 31 dicembre 2020 e al momento dell’invio della richiesta di contributo.

Il contributo è previsto per tutte le istanze in regola presentate entro i termini: l’ordine di trasmissione non dà alcuna priorità. L’importo effettivo erogato dipenderà dal numero di domande finanziate. Per ricevere il sussidio bisogna essere in regola con gli obblighi contributivi e previdenziali (Durc).

Le istanze possono essere compilate e trasmesse on line sulla piattaforma https://sportelloincentivi.regione.sicilia.it a partire dalle ore 12 di oggi giovedì 1 luglio fino alle ore 11.59 di martedì 13 luglio 2021. Bisognerà accedere alla piattaforma informatica con credenziali SPID2, seguire le istruzioni per la compilazione della domanda e inserire le coordinate del conto corrente su cui si richiede l'accredito del contributo assieme alla firma digitale del legale rappresentante in formato "p7m".

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua