direttivo provinciale FISM Palermo scuole materne

Giusi Albamonte, responsabile provinciale Palermo comparto Scuole Materne di AGCI Istruzione, è stata eletta componente del direttivo della FISM - Federazione Italiana Scuole Materne, a conclusione dei lavori del congresso provinciale che si è tenuto il 9 luglio a Villa Zito, sede della pinacoteca della Fondazione Sicilia.

Sono 167 le scuole dell’infanzia e i servizi educativi della città di Palermo e della provincia che hanno scelto il nuovo direttivo provinciale, rilanciando le linee programmatiche e indicando l’indirizzo strategico per il prossimo quadriennio.
Il nuovo direttivo è composto da Dario Cangialosi, già Presidente regionale, che guiderà la FISM palermitana, Giusi Albamonte, Nadia Madonia, Sr. Paolina Mastrandrea e Salvatore Nicolosi.
Giusi Albamonte, 43 anni, assistente sociale, esercita la professione dal 2003 e negli anni si è specializzata nella progettazione sociale. Nel 2010 le viene affidato l’incarico di responsabile amministrativo della scuola Florio. Grazie al confronto e alla formazione offerta da Fism cresce professionalmente e si appassiona al mondo dell’educazione, finché nel 2019 insieme alla sua squadra realizza un sogno: il loro nido scuola.
Crede fortemente nel lavoro d’equipe e nell’integrazione delle competenze come moltiplicatore di opportunità e di valori, a tutti i livelli: per le scuole, per i bambini e le bambine, per la comunità.

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua