fiera

Cibus (Parma), Smau (Milano), Sana (Bologna), Anuga (Colonia), Tutto Food (Milano), Big Five (Dubai), Marmo Mac (Verona), Artigiano in fiera (Milano), Food&Life (Monaco), Ho.Mi. Casa (Milano). La Sicilia torna a partecipare alle fiere nazionali e internazionali dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia da Covid-19.

Pubblicato dall'assessorato regionale alle Attività produttive (nell’ambito dell’Azione 3.4.1 del PO Fesr 2014/2020) l’avviso a manifestazione d’interesse per la partecipazione di piccole e medie imprese siciliane - dei settori agroalimentare, casa e design, agroalimentare (biologico), edilizia e design, lapideo, start up e innovazione, artigianato - ad una selezione di manifestazioni fieristiche in calendario nei prossimi mesi.

«L’assessorato Attività produttive - spiega l’assessore Mimmo Turano - sta facendo uno straordinario sforzo organizzativo per consentire alle imprese siciliane di poter partecipare in questi ultimi cinque mesi del 2021 ad alcune importanti manifestazioni nazionali ed internazionali. La pandemia ha letteralmente bloccato il settore fieristico, abbiamo visto il nostro calendario fiere letteralmente stravolto da annullamenti e spostamenti a data da destinarsi di eventi in ogni parte del globo. Con questo avviso di fatto proviamo a ripartire con l’obiettivo di sostenere l’export siciliano duramente provato dalla crisi determinata dalla diffusione del virus».

Nel calendario, stilato dall’assessorato in coerenza con il Piano regionale per l’internazionalizzazione per il settore agroalimentare, è prevista la partecipazione alle fiere: Cibus di Parma, Sana di Bologna, Anuga (Colonia), Tutto Food (Milano) e Food&Life (Monaco). Per il settore casa e design è in agenda Ho.Mi. Casa e per l’artigianato 'Artigiano in fiera' entrambe a Milano. Si volerà invece a Dubai per l’edilizia con il Big Five Dubai. A Verona l’appuntamento fieristico per il settore lapideo con Marmo Mac. Le start-up innovative, infine, potranno nuovamente partecipare a Smau Milano.

Sono ammesse a presentare domanda di partecipazione le pmi, le reti di imprese legalmente costituite, consorzi e società consortili anche in forma cooperativa, con sede legale o unità operativa locale destinataria dell’intervento nel territorio siciliano.
 
Le scadenze dei termini di presentazione delle domande per ciascuna manifestazione fieristica sono indicate all’interno dell’Avviso, che è consultabile a questo LINK sul sito della Regione siciliana.
La prima data di scadenza utile è quella del 5 agosto 2021, l’ultima è il 10 settembre 2021. Le istanze vanno inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua