Giuseppe Di Marzo ha conquistato il Bronzo sui 400 m piani

È iniziato nel migliore dei modi il mese di settembre per il settore paralimpico del TeLiMar, che ha ripreso l’attività agonistica lo scorso weekend: agli Assoluti di Atletica Leggera che si sono disputati a Nuoro, infatti, Giuseppe Di Marzo ha conquistato il Bronzo sui 400 m piani, primo tra gli juniores.

Di Marzo, che all’inizio dell’estate vincendo il titolo regionale sui 100 metri piani al suo debutto ha ottenuto la qualificazione ai Campionati Italiani, ha rappresentato il Club dell’Addaura, correndo per la categoria C21 anche sui 100 m piani e migliorando il suo crono di oltre un secondo, con pochi giorni di allenamento sulle spalle: al fotofinish, ottimo sesto tempo per lui in finale.
 
La soddisfazione per il TeLiMar, orgoglio sportivo dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane-AGCI Sicilia, è arrivata anche da Filippo Talluto, reduce dal raduno a Caltanissetta della Nazionale di Calcio a 5 nella categoria C21, appuntamento che precede la convocazione per gli Euro TriGames che si svolgeranno a Ferrara dal 5 al 10 ottobre e vedranno la partecipazione di atleti di diverse nazionalità.
 
Settembre vedrà anche la partecipazione del Circolo del presidente Marcello Giliberti ai Campionati Italiani Assoluti di Nuoto, che si svolgeranno a Pesaro dal 10 al 12. In questa occasione il Direttore Tecnico del settore paralimpico del TeLiMar, Gaspare Ganci, schiererà tre atleti C21: Chiara Siragusa, Salvatore Agnello e Giuseppe Di Marzo.

Il mese si chiuderà con l’ultima prova dei Campionati Regionali di Atletica Leggera, che si disputeranno il 25 allo stadio Vito Schifani di Palermo. Per il TeLiMar, grande festa con la presenza di tutti gli atleti nelle categorie C21 e promozionali.

La stagione agonistica 2020/2021, invece, prevede altri due appuntamenti: il 2 ottobre a Siracusa con la seconda prova del Campionato Regionale di Società di Nuoto ed il 16 ottobre a Palermo con la Finale Regionale Assoluta e di Società, sempre di nuoto, organizzata dal TeLiMar.
 
Gaspare Ganci, Direttore Tecnico Settore Paralimpico TeLiMar: «Anche quest'anno a causa del covid abbiamo avuto difficoltà a svolgere la nostra attività natatoria, ma, grazie alla programmazione fatta insieme alla dirigenza del TeLiMar, ci siamo lanciati nell’avventura dell’Atletica Leggera, che ci ha già dato grandi soddisfazioni - ultima in ordine di tempo quella di Nuoro con Giuseppe Di Marzo - sia perché i nostri ragazzi si sono subito appassionati alle diverse discipline, sia perché con l’impegno dei singoli atleti e delle loro famiglie sono arrivati risultati sportivi anche di caratura nazionale. Per questo, è stato deciso di proseguire, anzi, di favorire questo tipo di attività all’aperto, affiancandola al nuoto e al canottaggio, oltre che al calcio a 5, che da anni ormai ci regalano successi nazionali ed internazionali».

Marcello Giliberti Presidente TeLiMar: «Grande soddisfazione per gli eccellenti risultati consolidati da questi nostri atleti, che hanno una gran voglia di emulare i nostri pallanuotisti ed i nostri canottieri, con i quali da anni interagiscono in maniera davvero importante».

Bandi per l'export di uva da tavola e agrumi. Istanze entro l'8 aprile per aderire

Agricoltura, dipartimento regionale avvia campagna export 2023-24 di uva da tavola in Canada e Uruguay, dopo quella in Cina e Brasile. Il testo dei due bandi. Un avviso per le aziende agricole interessate a esportare uva da tavola all'estero, e in particolare in Canada e Uruguay. Lo ha pubblicato il dipartimento regionale dell'Agricoltura in vista della prossima campagna commerciale di esportazioni 2023-24 di uva da tavola e di agrumi in linea con l'inquadramento legislativo in materia di export di prodotti agricoli deciso da... Continua

Camera di Commercio Palermo ed Enna, Alessandro Albanese rieletto presidente. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

Secondo mandato per il presidente Albanese, già alla guida della Camera dal 28 febbraio 2017. “Vive congratulazioni di AGCI Sicilia ad Alessandro Albanese per la rielezione quale presidente della Camera di Commercio Palermo ed Enna”, dichiara Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “La Sicilia ha estremo bisogno in questo difficile momento di grande incertezza internazionale, di potere contare sull’efficienza delle istituzioni e degli organismi chiave della vita economica del territorio. L’elezione del presidente Albanese è una scelta che premia... Continua

KaraSicilia, cooperativa sociale turistica che valorizza i borghi siciliani attraverso l’ospitalità diffusa

Una mission che unisce le nuove esigenze turistiche al gusto del prodotto di tipo familiare e dell’ospitalità diffusa. KaraSicilia è una cooperativa sociale di tipo A e B, aderente ad AGCI Sicilia, che si occupa di turismo e beni culturali, recuperando l’esperienza dell’associazione siciliana Paese Albergo. Il Progetto Karasicilia prevede di promuovere destinazioni turistiche nella logica delle DMO (Destination Management Organization), un modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche che mira a rafforzare i servizi e le risorse di varie... Continua