tuttofood

TuttoFood Milano è la fiera B2B per l’intero ecosistema agro-alimentare, che nell'edizione di quest'anno presenta un ricco programma di eventi che coniuga momenti di confronto e formazione con aggiornamenti di mercato, lancio di nuovi trend e prodotti.

Valle del Dittaino è una cooperativa tra produttori di cereali, fondata nel 1976 con lo scopo di gestire l’intero processo produttivo, dal grano al suo stoccaggio, dalla macinazione fino alla panificazione. Sarà presente al TuttoFood Milano dal 22 al 26 Ottobre - Padiglione 10 M02 - M088.

Michele Cappadona 8 mag 2019“Valdittaino è una delle imprese cooperative agricole più prestigiose della Sicilia, di cui sono sempre fiero di poter ricordare che aderisce all’Associazione Generale delle Cooperative Italiane”, dichiara Michele Cappadona, presidente AGCI Sicilia. “L’azienda agricola ennese, che prende il nome dallo splendido e vasto territorio in cui opera, tra le immense distese di grano duro della Valle del Dittaino, è guidata dal professore Biagio Pecorino, al quale mi lega un lunghissimo rapporto di stima ed amicizia. Il presidente Pecorino è un produttore di grano duro, da sempre punto di riferimento per le attività della cooperativa, che ha investito su prodotti altamente competitivi dal punto di vista della qualità e della sicurezza alimentare con un disciplinare condiviso da tutti i soci produttori ed attenti controlli lungo tutta la filiera. La filosofia aziendale di sviluppo della qualità ha permesso di ottenere le più importanti certificazioni internazionali sui processi, quali la produzione Biologica, IFS (alto livello), BRC (alto livello), NOP, KOSHER, ORGANIC. Il grano per la panificazione proviene dai terreni dei soci, limitrofi al stabilimento. Un modello produttivo in cui AGCI Sicilia si è sempre riconosciuto”, conclude Cappadona, “che coniuga tradizione nella lavorazione all’utilizzo di tecnologie, Agricoltura 4.0 e controllo di qualità eccellente con filiera a Km zero”.

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua