commissione UE Bruxelles belgium

Le organizzazioni di rappresentanza del settore della pesca di Francia, Italia e Spagna chiedono con una lettera aperta ai loro governi di non sostenere le proposte della Commissione europea di restrizione delle attività e riduzione delle giornate di pesca.

Per l’Italia, l’appello è sottoscritto da AGCI Agrital, Federcoopesca, Legacoop Agroalimentare, Federpesca, Coldiretti Impresa Pesca, UNCI Agroalimentare, UE.Coop, UNICOOP.

Le Organizzazioni rivolgono un accorato appello ai rispettivi Governi affinché pongano un limite alle misure draconiane con cui la CE sta di fatto uccidendo la pesca mediterranea, con una riduzione delle giornate di pesca annue del comparto dello strascico, il principale fornitore dei mercati ittici dei tre Paesi. La ostinata applicazione del Regolamento sul Mediterraneo occidentale, che ha già ridotto del 20% l’ attività di pesca negli ultimi due anni, sta azzerando la redditività delle imprese, che a fronte di ulteriori riduzioni non potranno che fermarsi e sbarcare gli equipaggi, con gravi ripercussioni su tutta la filiera. Una progressione inesorabile, quella resa possibile dal Regolamento, frutto di scelte ideologiche che non rendono possibile una transizione gestibile in grado di contenere gli impatti economici e sociali di una tale politica, che non ha previsto alcuno strumento di compensazione o indennizzo per le imprese. A nulla sono servite le proteste già effettuate nei porti dei tre Paesi, gli allarmi, gli appelli e i documenti prodotti da mesi: il Commissario Sinkevicius va dritto per la sua strada tracciata dalle pressioni delle ONG ambientaliste a lui care, che continuano anche in queste ore ad invocare misure di restrizione della pesca sempre più drastiche, lontane come sono dai drammi sociali che il loro estremismo sta provocando. E ciò nonostante gli sforzi già fatti per la riduzione dello sforzo di pesca e gli incoraggianti segnali di ripresa di diversi stock ittici.

Le Organizzazioni del settore chiedono ai rispettivi Governi che venga data alla pesca mediterranea la possibilità di vivere dandogli più tempo, per valutare gli impatti di quanto già attuato e per rendere gestibile sul piano sociale ed economico una transizione finora sprovvista di strumenti e sostegni adeguati.

FRANCIA: CNPMEM, CRPMEM Occitaine, CRPMEM PACA, CRPMEM Corse, OP du Sud, SATHOAN, OP du Levant

ITALIA: AGCI Agrital, Federcoopesca, Legacoop Agroalimentare, Federpesca, Coldiretti Impresa Pesca, UNCI Agroalimentare, UE.Coop, UNICOOP

SPAGNA: UNACOMAR, FACOPE, FNCP, FNCCP, CEPESCA, ASOPESCA, COINCOPESCA, Federaciòn Balear de Cofradias de Pescadores, Federacion Murciana de Cofradias de Pescadores

EUROPA: ETF

 

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua