commissione UE Bruxelles belgium

Le organizzazioni di rappresentanza del settore della pesca di Francia, Italia e Spagna chiedono con una lettera aperta ai loro governi di non sostenere le proposte della Commissione europea di restrizione delle attività e riduzione delle giornate di pesca.

Per l’Italia, l’appello è sottoscritto da AGCI Agrital, Federcoopesca, Legacoop Agroalimentare, Federpesca, Coldiretti Impresa Pesca, UNCI Agroalimentare, UE.Coop, UNICOOP.

Le Organizzazioni rivolgono un accorato appello ai rispettivi Governi affinché pongano un limite alle misure draconiane con cui la CE sta di fatto uccidendo la pesca mediterranea, con una riduzione delle giornate di pesca annue del comparto dello strascico, il principale fornitore dei mercati ittici dei tre Paesi. La ostinata applicazione del Regolamento sul Mediterraneo occidentale, che ha già ridotto del 20% l’ attività di pesca negli ultimi due anni, sta azzerando la redditività delle imprese, che a fronte di ulteriori riduzioni non potranno che fermarsi e sbarcare gli equipaggi, con gravi ripercussioni su tutta la filiera. Una progressione inesorabile, quella resa possibile dal Regolamento, frutto di scelte ideologiche che non rendono possibile una transizione gestibile in grado di contenere gli impatti economici e sociali di una tale politica, che non ha previsto alcuno strumento di compensazione o indennizzo per le imprese. A nulla sono servite le proteste già effettuate nei porti dei tre Paesi, gli allarmi, gli appelli e i documenti prodotti da mesi: il Commissario Sinkevicius va dritto per la sua strada tracciata dalle pressioni delle ONG ambientaliste a lui care, che continuano anche in queste ore ad invocare misure di restrizione della pesca sempre più drastiche, lontane come sono dai drammi sociali che il loro estremismo sta provocando. E ciò nonostante gli sforzi già fatti per la riduzione dello sforzo di pesca e gli incoraggianti segnali di ripresa di diversi stock ittici.

Le Organizzazioni del settore chiedono ai rispettivi Governi che venga data alla pesca mediterranea la possibilità di vivere dandogli più tempo, per valutare gli impatti di quanto già attuato e per rendere gestibile sul piano sociale ed economico una transizione finora sprovvista di strumenti e sostegni adeguati.

FRANCIA: CNPMEM, CRPMEM Occitaine, CRPMEM PACA, CRPMEM Corse, OP du Sud, SATHOAN, OP du Levant

ITALIA: AGCI Agrital, Federcoopesca, Legacoop Agroalimentare, Federpesca, Coldiretti Impresa Pesca, UNCI Agroalimentare, UE.Coop, UNICOOP

SPAGNA: UNACOMAR, FACOPE, FNCP, FNCCP, CEPESCA, ASOPESCA, COINCOPESCA, Federaciòn Balear de Cofradias de Pescadores, Federacion Murciana de Cofradias de Pescadores

EUROPA: ETF

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua