Premiata Fidimed: Fabio Montesano, Carlo Bonomi, Dario Costanzo e Nino Salerno

Negli ultimi 18 mesi, nel pieno dell’emergenza pandemica da Covid-19, Fidimed, aderente AGCI, intermediario finanziario 106 vigilato da Bankitalia, ha garantito un fondamentale sostegno alla tenuta e al rilancio dell’economia reale erogando in tempi brevi oltre 250 milioni di euro (di cui 200 milioni nel solo 2021) a 1.500 piccole e medie imprese italiane, attraverso “Progetto Easy Plus”, un prestito chirografario fino a 300mila euro concesso in pochi giorni dalla richiesta.

Questo strumento di credito, unico nel suo genere in Italia, è frutto di una partnership tra Fidimed e Banca Progetto, banca digitale specializzata in servizi per le Pmi, e ha contribuito a salvaguardare la solidità e la competitività del sistema produttivo italiano fornendo la necessaria liquidità in modo semplice e veloce ed affermandosi su tutto il territorio nazionale come uno dei prodotti di finanziamento più innovativi del mercato.
Per questo straordinario impegno Fidimed ha ricevuto il premio “Impresa di valore” per la categoria “Competitività” dal presidente nazionale di Confindustria, Carlo Bonomi, nel corso dell’evento “Il valore dell’impresa. L’impresa di valore” organizzato da Confindustria Sicilia presso la Omer di Carini. A ricevere la targa sono stati l’AD Fabio Montesano, il consigliere Nino Salerno e il responsabile Finanza d’impresa, Dario Costanzo.
“Progetto Easy Plus” è nato nel 2020 da un’intuizione di Dario Costanzo, raccolta con entusiasmo dall’AD di Banca Progetto, Paolo Fiorentino.
“Le imprese – spiega Dario Costanzo – sono finanziate attraverso i processi ad alta digitalizzazione di Banca Progetto, ma con l’intervento (nelle fasi più sensibili dell’istruttoria) dei professionisti specializzati di Fidimed, a cui va un particolare ringraziamento per l’incredibile lavoro svolto, secondo la filosofia dell’ ‘artigiano digitale’ cara a Paolo Fiorentino. Un’innovazione che non è sfuggita all’attenzione di Confindustria, che ci ha individuati fra le realtà d’eccellenza nel settore del credito alle imprese”.
“Abbiamo unito – aggiunge Fabio Montesano – la capacità di Fidimed di intercettare e soddisfare le esigenze delle imprese e l’esperienza digitale di Banca Progetto; la formula ha dato come risultato tempi brevissimi di risposta. Considerati il gradimento e il successo dell’iniziativa – conclude Montesano – e la crescente ricerca di capitali da parte delle imprese, che sempre più avvertono l’esigenza di crescere e di agganciare la ripresa investendo sulla transizione ecologica e digitale e sull’internazionalizzazione, prevediamo una forte crescita anche nel 2022 con un trend di erogazioni che potrà proseguire ad un ritmo analogo se non addirittura più veloce. Grazie a Confindustria per l’impegno profuso quotidianamente al servizio delle imprese e per il prestigioso riconoscimento a noi assegnato”.

 

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua