Roberto Lagalla e Antonio Scavone 

Ancora enti e imprese in difficoltà per i ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione. Gli enti di formazione protestano e chiedono l’apertura degli uffici di ragioneria della Regione fino al 23 dicembre per effettuare i pagamenti entro l’anno.

Il ritardo nei pagamenti riguarda l’avviso n. 8/2016 gestito dal Dipartimento alla Formazione, che ha lo scopo di “favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata”. In ritardo anche i pagamenti di tre avvisi dell’Assessorato alla Famiglia e politiche sociali: n. 19/2018, “Azioni per l’occupabilità di persone con disabilità, vulnerabili e a rischio di esclusione”; 29/2019 “Percorsi di formazione per assistenti familiari”; 30/2019 “Occupazione inclusiva: corsi per disabili (formazione continua)”.

Michele Cappadona 104286 43“Ancora una volta si ripropone uno scenario di grave difficoltà nei servizi assegnati attraverso bandi della Regione Siciliana a causa di inammissibili ritardi della pubblica amministrazione”, dice Michele Cappadona, presidente Associazione Generale delle Cooperative Italiane-AGCI Sicilia. “I disservizi che abbiamo già segnalato al governo regionale e agli uffici competenti, riguardano gli assessorati dell’Istruzione e Formazione professionale (Roberto Lagalla) e della Famiglia e Politiche Sociali (Antonio Scavone)”.

Ad oggi, gli Enti, tra cui le imprese cooperative aderenti all’AGCI, non hanno ancora ricevuto l’acconto dei finanziamenti spettanti, anche se sono state emesse le polizze fideiussorie a garanzia dell’importo da erogare. Nonostante le ripetute richieste degli Enti agli Uffici competenti degli Assessorati regionali competenti e citati in indirizzo, non hanno ricevuto certezze sui tempi d’erogazione di quanto dovuto.
La richiesta di proroga della scadenza della chiusura per l’anno in corso della Ragioneria presso il competente ramo dell’Amministrazione sarebbe stata parzialmente accolta (per soli tre giorni, fino al 15 dicembre) per giungere a corrispondere tutti i mandati. Gli Enti di Formazione Professionale interessati, per poter erogare i servizi formativi, hanno prodotto impegni di spesa non indifferenti, sostenendo i relativi costi. Il rischio oggettivamente paventato dai Servizi preposti di programmazione e gestione delle relative attività in indirizzo è però che non si riescano a pagare entro il 15 dicembre i mandati degli avvisi in questione.
Tale eventualità rappresenterebbe un gravissimo danno sia per il servizio formativo gestito, sia per il personale degli Enti che rischiano di non poter ricevere le giuste remunerazioni per il lavoro svolto e che dovrebbero svolgere nei prossimi mesi, considerando, altresì, il pericolo che potrebbe causare il blocco dei pagamenti per effetto dell’esercizio provvisorio, che farebbe slittare le erogazioni degli acconti nei mesi di luglio e agosto 2022.

“Anche in questa occasione - continua Michele Cappadona - nel primario interesse per l’utenza e quindi anche per gli operatori privati e della pubblica amministrazione coinvolti, AGCI Sicilia esorta il governo regionale - per le prossime programmazioni -, a rendere pluriennali, più celeri, puntuali, partecipate e semplificate le procedure di messa a bando, progettazione, erogazione, monitoraggio, valutazione, espletamento esami, svincolo polizze e rendicontazione delle attività, sempre alla ricerca del confronto costruttivo con le Istituzioni. Allo stesso tempo, AGCI Sicilia chiede all’amministrazione regionale che venga compiuto ogni sforzo, a partire dalla proroga della chiusura della Ragioneria presso l’Assessorato competente fino al 23 dicembre, al fine di completare in tempo utile tutte le procedure necessarie ed erogare le somme spettanti entro il corrente esercizio finanziario, scongiurando il rischio di ulteriori ritardi causati dal ricadere in quello provvisorio".

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua