bando contributi regione sicilia 

Via alle domande per i contributi a fondo perduto sui finanziamenti ottenuti dalle imprese siciliane danneggiate dalla pandemia. L’Irfis-FinSicilia, su affidamento della Regione Siciliana proposto dall'assessorato all'Economia, ha pubblicato oggi l’avviso per la concessione dell’agevolazione.

Il plafond a disposizione ammonta a 100 milioni di euro, provenienti dalla riprogrammazione delle risorse del Patto per la Sicilia (Fsc 2014-2020), decisa dal governo Musumeci con delibera dello scorso 31 marzo. 

L'agevolazione è concessa con procedura “a sportello” secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande. Destinatari della misura sono le piccole, medie e microimprese che hanno sede legale o operativa in Sicilia. La condizione è che sia stato loro erogato un finanziamento da banche o intermediari finanziari e che abbiano subito danni economici, consistenti in una riduzione del fatturato 2020 non inferiore al 30 per cento rispetto a quello del 2019. Il contributo a fondo perduto è pari al 10 per cento del finanziamento bancario ricevuto, nel limite massimo di 30mila euro. Le domande possono essere presentate sino alle ore 17 del 28 febbraio 2022, direttamente on line sulla piattaforma sportelloincentivi.irfis.it, accedendo mediante Spid o Carta nazionale dei servizi (Cns).

«Stiamo procedendo secondo gli impegni assunti. Il nostro obiettivo è essere comunque vicini alle imprese in questa fase di ripresa della nostra economia, dopo i momenti più critici dell'emergenza da Covid-19», sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci. 
«Prosegue l‘impegno del governo regionale nei confronti delle aziende siciliane per sostenerne la ripartenza e il ricorso al credito, strumento fondamentale per garantire il rilancio di moltissime realtà produttive», aggiunge l’assessore all’Economia Gaetano Armao, che ha approvato lo schema di avviso pubblico con un decreto assessoriale dello scorso 9 dicembre.
 
Il testo completo dell'Avviso, corredato della relativa modulistica, è pubblicato nel sito di Euroinfosicilia (www.euroinfosicilia.it), nel sito dell'Irfis (www.irfis.it) e nel sito istituzionale del dipartimento delle Finanze e del credito dell'assessorato regionale all'Economia (www.regione.sicilia.it).

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua