Ragusa. Il ladro di merendine 1999 Commissario Montalbano Luca Zingaretti e Peppino Mazzotta

Sviluppare la fruizione turistica delle tantissime località italiane rese celebri dalle riprese cinematografiche e televisive.

“Si vede al cinema e viene voglia di andarci''. Questo è spesso ciò che spinge migliaia di spettatori a visitare i luoghi resi noti dalle sapienti regie, fotografie e sceneggiature di film di successo.
È il caso de ''Il Commissario Montalbano'' che ogni anno invoglia numerosi turisti a recarsi tra la provincia di Ragusa e Agrigento, per vedere i posti in cui hanno preso vita i personaggi di Andrea Camilleri. Altri ancora hanno visitato gli incantevoli paesaggi lucani dopo aver visto il film di Rocco Papaleo ''Basilicata Coast to Coast''. Poi ancora Procida e Salina per il film ''Il Postino'' con Massimo Troisi, Matera per il film di Mel Gibson ''La passione di Cristo''.

Eugenio FusignaniE la lista sarebbe ancora lunga. «Il turismo cinematografico - sottolinea Eugenio Fusignani, presidente di AGCI Culturalia ed Editoria, rappresenta quel mercato caratterizzato da viaggiatori che visitano le location cinematografiche, i luoghi delle riprese di un film o di una serie tv. Alcune delle novità previste dalla legge di Bilancio 2022 per sostenere il settore cultura e, nello specifico, il settore cinematografico, prevedono il potenziamento dei fondi per il cinema e l'audiovisivo, nuove risorse per contrastare lo spopolamento dei borghi e fondi per la tutela del patrimonio culturale. Il fondo previsto dalla Legge Franceschini del 2016 per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell'audiovisivo verrà incrementato di ulteriori 110 milioni di euro: l'importo minimo annuale del fondo, nel 2016 era di 400 milioni di euro, partirà ora da 750 milioni. ''Questo progressivo aumento ha inoltre portato alla stabilizzazione della tax credit cinema al 40%'' - dichiara il presidente Fusignani - una misura fiscale estremamente vantaggiosa che sta attraendo in Italia numerose produzioni internazionali. E allora, perché non sviluppare e sostenere progetti per incrementare le nostre produzioni cinematografiche, considerando inoltre la bravura dei nostri registi, sceneggiatori e operatori del settore? L'Italia è caratterizzata da un invidiabile patrimonio turistico e culturale riconosciuto in tutto il mondo. Per le nostre imprese, cooperative di spettacolo e cultura, che hanno subito purtroppo più di tutte una grave crisi a causa della pandemia, la produzione cinematografica potrebbe rappresentare una svolta per creare posti di lavoro, per promuovere e valorizzare i nostri meravigliosi territori, unici, autentici e incrementare il turismo cinematografico. Ispiriamoci al pensiero di Federico Fellini: “Si fanno i film alla stessa maniera in cui si vive un sogno. Col cinema ti esprimi mentre vivi e racconti il viaggio mentre lo fai”».

 

Pallanuoto. Il TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania nel 21° turno di Campionato serie A1

TeLiMar vs Nuoto Catania 14-5. Quarto posto solitario in classifica A1 per il TeLiMar, che tiene a distanza di sicurezza la Pallanuoto Trieste, prossima avversaria nel turno infrasettimanale di mercoledì. Caldissimo derby come da aspettative, quello giocato alla piscina Olimpica comunale di Palermo tra i padroni di casa del TeLiMar e i cugini della Nuoto Catania, nella ventunesima giornata del Campionato di A1. Match molto fisico, che il Club dell’Addaura inizia in modo un po’ contratto. Man mano che i minuti... Continua

Bandi per l'export di uva da tavola e agrumi. Istanze entro l'8 aprile per aderire

Agricoltura, dipartimento regionale avvia campagna export 2023-24 di uva da tavola in Canada e Uruguay, dopo quella in Cina e Brasile. Il testo dei due bandi. Un avviso per le aziende agricole interessate a esportare uva da tavola all'estero, e in particolare in Canada e Uruguay. Lo ha pubblicato il dipartimento regionale dell'Agricoltura in vista della prossima campagna commerciale di esportazioni 2023-24 di uva da tavola e di agrumi in linea con l'inquadramento legislativo in materia di export di prodotti agricoli deciso da... Continua

Camera di Commercio Palermo ed Enna, Alessandro Albanese rieletto presidente. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

Secondo mandato per il presidente Albanese, già alla guida della Camera dal 28 febbraio 2017. “Vive congratulazioni di AGCI Sicilia ad Alessandro Albanese per la rielezione quale presidente della Camera di Commercio Palermo ed Enna”, dichiara Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “La Sicilia ha estremo bisogno in questo difficile momento di grande incertezza internazionale, di potere contare sull’efficienza delle istituzioni e degli organismi chiave della vita economica del territorio. L’elezione del presidente Albanese è una scelta che premia... Continua