Ragusa. Il ladro di merendine 1999 Commissario Montalbano Luca Zingaretti e Peppino Mazzotta

Sviluppare la fruizione turistica delle tantissime località italiane rese celebri dalle riprese cinematografiche e televisive.

“Si vede al cinema e viene voglia di andarci''. Questo è spesso ciò che spinge migliaia di spettatori a visitare i luoghi resi noti dalle sapienti regie, fotografie e sceneggiature di film di successo.
È il caso de ''Il Commissario Montalbano'' che ogni anno invoglia numerosi turisti a recarsi tra la provincia di Ragusa e Agrigento, per vedere i posti in cui hanno preso vita i personaggi di Andrea Camilleri. Altri ancora hanno visitato gli incantevoli paesaggi lucani dopo aver visto il film di Rocco Papaleo ''Basilicata Coast to Coast''. Poi ancora Procida e Salina per il film ''Il Postino'' con Massimo Troisi, Matera per il film di Mel Gibson ''La passione di Cristo''.

Eugenio FusignaniE la lista sarebbe ancora lunga. «Il turismo cinematografico - sottolinea Eugenio Fusignani, presidente di AGCI Culturalia ed Editoria, rappresenta quel mercato caratterizzato da viaggiatori che visitano le location cinematografiche, i luoghi delle riprese di un film o di una serie tv. Alcune delle novità previste dalla legge di Bilancio 2022 per sostenere il settore cultura e, nello specifico, il settore cinematografico, prevedono il potenziamento dei fondi per il cinema e l'audiovisivo, nuove risorse per contrastare lo spopolamento dei borghi e fondi per la tutela del patrimonio culturale. Il fondo previsto dalla Legge Franceschini del 2016 per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell'audiovisivo verrà incrementato di ulteriori 110 milioni di euro: l'importo minimo annuale del fondo, nel 2016 era di 400 milioni di euro, partirà ora da 750 milioni. ''Questo progressivo aumento ha inoltre portato alla stabilizzazione della tax credit cinema al 40%'' - dichiara il presidente Fusignani - una misura fiscale estremamente vantaggiosa che sta attraendo in Italia numerose produzioni internazionali. E allora, perché non sviluppare e sostenere progetti per incrementare le nostre produzioni cinematografiche, considerando inoltre la bravura dei nostri registi, sceneggiatori e operatori del settore? L'Italia è caratterizzata da un invidiabile patrimonio turistico e culturale riconosciuto in tutto il mondo. Per le nostre imprese, cooperative di spettacolo e cultura, che hanno subito purtroppo più di tutte una grave crisi a causa della pandemia, la produzione cinematografica potrebbe rappresentare una svolta per creare posti di lavoro, per promuovere e valorizzare i nostri meravigliosi territori, unici, autentici e incrementare il turismo cinematografico. Ispiriamoci al pensiero di Federico Fellini: “Si fanno i film alla stessa maniera in cui si vive un sogno. Col cinema ti esprimi mentre vivi e racconti il viaggio mentre lo fai”».

 

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua