Gabriella Giammanco, vicepresidente FI Senato

Cappadona: “Ringraziamo la senatrice Giammanco per la costante attenzione profusa verso l’assistenza delle categorie più fragili come disabili e anziani, uno degli aspetti più alti tra i valori di una società civile”.

Gabriella Giammanco, vicepresidente FI Senato, ha annunciato un’ottima notizia: “Finalmente la mia battaglia pluriennale per l’installazione di sistemi di videosorveglianza nelle strutture per disabili e anziani sta dando dei risultati. Ringrazio il Governo, e in particolare il Ministero della Salute e il sottosegretario Andrea Costa, per l’impegno profuso e per aver deliberato il riparto per il 2021 delle risorse del Fondo finalizzato all'installazione di sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e disabili. Previsti 80 milioni di euro fino al 2024 da ripartire tra le Regioni, la cifra per il 2021 è di 15 milioni di euro. 

Ora mi auguro che il tutto sia esteso anche agli asili. Da parte mia, continuerò a lavorare affinché sia garantita la tutela dei più fragili e la serenità delle loro famiglie.”

Michele Cappadona, presidente AGCI Sicilia“Non possiamo che considerare un graditissimo regalo di Natale l’annuncio della senatrice Gabriella Giammanco sulla destinazione delle risorse alle Regioni per dotare di moderni sistemi di monitoraggio costante per la sicurezza delle strutture di assistenza a disabili e anziani”, commenta Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale Cooperative Italiane-AGCI Sicilia. “La solidarietà sociale non è soltanto uno degli aspetti che qualificano la società civile ma anche uno dei valori fondamentali del movimento cooperativo. Nel ringraziare la senatrice Giammanco, ci impegniamo a fare la nostra parte vigilando affinché le risorse assegnate alle Regioni vengano sollecitamente ripartite e utilizzate in tutte le strutture di assistenza.”

 

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua