Mappa distretti ASP6

Tutti i soggetti del Terzo Settore possono manifestare il proprio interesse sino al 25 gennaio 2022 per partecipare all’Ufficio di Piano e alla Rete territoriale per la protezione e inclusione sociale del Distretto sociosanitario 39, che fa parte dell’ASP 6 di Palermo. 


Le “Linee guida per la programmazione del Piano di Zona 2021” approvate con D.P. n.574/GAB (GURS n. 33 del 30/07/2021), prevedono che il Comitato dei Sindaci del Distretto 39 che comprende i comuni di Bagheria (capofila) Altavilla Milicia, Casteldaccia, Ficarazzi e Villabate, quale organo di indirizzo programmatico e di controllo politico amministrativo, sottoscriva un' apposita convenzione per la gestione associata delle politiche sociali locali e istituisca appunto l’Ufficio di Piano e la Rete territoriale per la protezione e inclusione sociale. 

All'albo pretorio on line è stato pubblicato l'avviso per la manifestazione di interesse ed il modello per presentare domanda. 
Possono proporsi tutti gli attori del Terzo settore (soggetti di secondo o terzo livello - associazioni di
associazioni che hanno conoscenza del territorio distrettuale e del settore in cui hanno maturato esperienza). 

La Rete Territoriale è un organo di governance permanente costituito dai referenti dei Comuni del Distretto Socio-sanitario e dell'Asp; dai rappresentanti del Terzo Settore, delle Associazioni di categoria, professionali e del mondo della cooperazione, delle Organizzazioni Sindacali, degli Organismi della formazione professionale, delle Istituzioni
scolastiche, dei Centri provinciali per l'istruzione Adulti (CPIA), della Diocesi di Palermo, Ufficio Servizio Sociale Minorile (USSM), dell'Ufficio Scolastico Provinciale, dell'Osservatorio sulla Dispersione Scolastica, dell'Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E), dei Centri per l’Impiego (CPI) ed infine dagli Enti e dalle Associazioni in rappresentanza dei beneficiari degli interventi e dei servizi sociali. 
I campi di intervento sono quello della famiglia, minori e anziani; la disabilità e non autosufficienza e la povertà ed esclusione sociale, anche riguardo agli immigrati.

La domanda di partecipazione deve essere compilata sul modello proposto scaricabile dal sito web comunale e redatta sotto forma di autocertificazione; deve contenere la dichiarazione di adeguamento al “Codice del Terzo Settore”, di cui al D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e deve esser allegato copia di un documento d'identità del sottoscrittore, in corso di validità, e del Curriculum dell’Ente.
La domanda deve essere presentata entro le ore 12.00 del 25 gennaio 2022, al seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e dovrà riportare il seguente oggetto: “Manifestazione di interesse per la partecipazione alla rete territoriale per la protezione e l’inclusione sociale - Distretto socio-sanitario n. 39”.

 

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua