Mappa distretti ASP6

Tutti i soggetti del Terzo Settore possono manifestare il proprio interesse sino al 25 gennaio 2022 per partecipare all’Ufficio di Piano e alla Rete territoriale per la protezione e inclusione sociale del Distretto sociosanitario 39, che fa parte dell’ASP 6 di Palermo. 


Le “Linee guida per la programmazione del Piano di Zona 2021” approvate con D.P. n.574/GAB (GURS n. 33 del 30/07/2021), prevedono che il Comitato dei Sindaci del Distretto 39 che comprende i comuni di Bagheria (capofila) Altavilla Milicia, Casteldaccia, Ficarazzi e Villabate, quale organo di indirizzo programmatico e di controllo politico amministrativo, sottoscriva un' apposita convenzione per la gestione associata delle politiche sociali locali e istituisca appunto l’Ufficio di Piano e la Rete territoriale per la protezione e inclusione sociale. 

All'albo pretorio on line è stato pubblicato l'avviso per la manifestazione di interesse ed il modello per presentare domanda. 
Possono proporsi tutti gli attori del Terzo settore (soggetti di secondo o terzo livello - associazioni di
associazioni che hanno conoscenza del territorio distrettuale e del settore in cui hanno maturato esperienza). 

La Rete Territoriale è un organo di governance permanente costituito dai referenti dei Comuni del Distretto Socio-sanitario e dell'Asp; dai rappresentanti del Terzo Settore, delle Associazioni di categoria, professionali e del mondo della cooperazione, delle Organizzazioni Sindacali, degli Organismi della formazione professionale, delle Istituzioni
scolastiche, dei Centri provinciali per l'istruzione Adulti (CPIA), della Diocesi di Palermo, Ufficio Servizio Sociale Minorile (USSM), dell'Ufficio Scolastico Provinciale, dell'Osservatorio sulla Dispersione Scolastica, dell'Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E), dei Centri per l’Impiego (CPI) ed infine dagli Enti e dalle Associazioni in rappresentanza dei beneficiari degli interventi e dei servizi sociali. 
I campi di intervento sono quello della famiglia, minori e anziani; la disabilità e non autosufficienza e la povertà ed esclusione sociale, anche riguardo agli immigrati.

La domanda di partecipazione deve essere compilata sul modello proposto scaricabile dal sito web comunale e redatta sotto forma di autocertificazione; deve contenere la dichiarazione di adeguamento al “Codice del Terzo Settore”, di cui al D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e deve esser allegato copia di un documento d'identità del sottoscrittore, in corso di validità, e del Curriculum dell’Ente.
La domanda deve essere presentata entro le ore 12.00 del 25 gennaio 2022, al seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e dovrà riportare il seguente oggetto: “Manifestazione di interesse per la partecipazione alla rete territoriale per la protezione e l’inclusione sociale - Distretto socio-sanitario n. 39”.

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua