Antonio Scavone Michele Cappadona

Cappadona: “Bene scelta di migliorare la qualità dell’assistenza, attribuendo maggiori risorse per le strutture del privato sociale che accolgono donne in condizioni di disagio, in gravidanza e con bambini”.

L’assessore regionale alla Famiglia e alle Politiche sociali, Antonio Scavone, ha firmato il decreto con cui autorizza l’aumento della retta per le case di accoglienza per gestanti e donne con figli, adeguandola alle esigenze emerse nel gruppo di lavoro istituito in assessorato con i rappresentati del Terzo settore.
La retta è stata determinata in 73 euro al giorno e per ogni ospite, a cui è aggiunta l’Iva se dovuta. Va inoltre sommato il costo pro-quota per l’affitto dell’immobile, ricavato dal costo dell’affitto mensile secondo l’ultima tabella dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.
 
«Abbiamo ritenuto di rideterminare la tariffa per superare le criticità emerse, fornendo una risposta rapida e adeguata rispetto alle difficoltà lamentate dagli enti gestori - afferma Scavone - e sgombrando il campo da qualsiasi tentativo di strumentalizzazione. L’obiettivo del governo regionale è fare in modo che dalle strutture vengano rispettati gli standard qualitativi idonei al delicato compito svolto».
 
La retta va intesa come quota minima per garantire la sostenibilità del servizio. I Comuni, in base ai servizi offerti dall’ente gestore e alla situazione territoriale, ma anche ai progetti di accoglienza redatti per ciascuna persona, possono coprire con fondi propri ulteriori costi, in aggiunta a quelli individuati dalla Regione, per migliorare ulteriormente la qualità del servizio residenziale offerto.

“Soddisfazione per il decreto con cui, ieri sera, l’assessore Scavone ha stabilito le Rette relative Casa di accoglienza per gestanti e donne con figli”, dichiara Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative-AGCI Sicilia. “È un intervento che fa seguito e agisce in coerenza con le istanze da me rappresentate personalmente all’assessore Antonio Scavone, durante l’incontro in merito lo scorso novembre, e con quanto delineato dalla delegazione provinciale della nostra centrale cooperativa ricevuta lo scorso gennaio, di cui hanno fatto parte Francesco Sprio, presidente AGCI Palermo, e Mirco Oliveri, responsabile Settore Comunità minori e donne a rischio AGCI Palermo. Invitiamo pertanto tutte le Amministrazioni Comunali a stipulare le nuove convenzioni con le cooperative sociali, e di adeguare alle nuove tariffe quelle già esistenti.
È in atto una grave emergenza in questo momento con il Comune di Palermo, essendo diventato insostenibile il già cronico lungo e ingiustificato ritardo nell’erogazione delle rette mensili maturate dalle strutture di assistenza del privato sociale, esacerbato ora dal blocco dei pagamenti imposto dal Comune a causa del Piano di risanamento.
Le cooperative sociali, loro malgrado e con enorme dispiacere, hanno dichiarato di essere costrette a richiedere al Tribunale per i Minorenni di Palermo e ai Servizi Sociali territoriali lo spostamento degli ospiti presso altre strutture, al fine di poter programmare i licenziamenti collettivi del personale entro 30 giorni. Le strutture di assistenza hanno chiesto a questo scopo l’apertura di un tavolo di crisi al Prefetto di Palermo Giuseppe Forlani.
Le Comunità di Accoglienza chiedono inoltre che la Regione versi i fondi ai Comuni. vincolandoli anche alla luce del DL 19.05.2020 n. 34, art. 89, c. 2 bis, in cui tali servizi sono considerati pubblici ed essenziali.
Apprezziamo la volontà di mantenere alto il livello di ascolto verso le cooperative sociali da parte dell’assessorato regionale alle Politiche sociali, il cui ruolo di vigilanza e controllo sulla gestione del sistema dei servizi sociali territoriali riteniamo fondamentale”.

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua