traffico autostradale

L'interruzione dei trasporti merce su gomma impedisce alle produzioni ortofrutticole del Sud Italia di raggiungere i mercati del Centro Nord e le Gdo.

Da due giorni la protesta degli autotrasportatori per il caro carburante ha bloccato la consegna dei prodotti agricoli siciliani ai mercati del centro-nord e alla GDO.

Michele Cappadona“Pur condividendo i motivi che inducono gli autotrasportatori alla protesta, rileviamo allo stesso tempo l’enorme danno che ricevono tutti i produttori agricoli dell’Isola, le cui merci deperibili marciscono sui camion”, dichiara Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane-AGCI Sicilia. “Una buona notizia è che gli autotrasportatori hanno sospeso i blocchi nella nostra Regione, ma occorre che il presidente Musumeci intervenga subito con il Governo Draghi per misure d’urgenza, a partire dal caro-carburante e l’aumento generalizzato di tutti i costi. Il blocco è una protesta estrema, non può essere applicata ad oltranza soprattutto a scapito della già fragile economia siciliana. In Italia l’85% delle merci viaggia su strada, occorre dare subito risposte concrete ai manifestanti - conclude Cappadona - e normalizzare la situazione dando certezza al commercio dell’agroalimentare e tutela ai produttori delle derrate altamente deperibili”.

 

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua