reti barca mare 

L’iniziativa si propone molteplici obiettivi per la promozione del territorio costiero: sicurezza, mitigazione e prevenzione dei rischi, riequilibrio ambientale e valorizzazione paesaggistica, uso sostenibile delle risorse, fruizione turistica sostenibile e diffusione della cultura del mare e della blue economy.

Si è insediato nei giorni scorsi il Comitato Tecnico Scientifico a supporto del processo di attivazione del Contratto di Costa IMAGO sottoscritto dalle tre società di sviluppo locale (FLAG - Fisheries Local Action Groups): il Flag Torri e Tonnare del litorale Trapanese, il Flag Isole di Sicilia, il Flag Golfi di Castellammare e Carini.

Il Comitato supporterà in particolare il Flag “Golfi di Castellammare e Carini” soggetto capofila nel percorso di costruzione e attuazione del Contratto di Costa IMAGO (acronimo per Itinerari Mare, Arte, Gusto, Ospitalità).
È stata istituita anche una cabina di regia composta da Pietro Puccio, presidente del Flag Golfi di Castellammare e Carini, Giovanni Basciano, presidente del Flag Isole di Sicilia e Salvatore Quinci, presidente del Flag Torri e Tonnare del Litorale Trapanese.

Del Comitato Tecnico Scientifico fanno parte Cecere Castrese Gianni, Roberto Spataro, Salvatore Ferrara, Francesco Seidita, Giuseppe Chiofalo, Carlo Pisciotta, Marco Scarpinato, Davide Bruno e Dorotea Di Trapani. Il coordinatore delle attività sarà Andrea Ferrarella.

Giovanni Basciano Giovanni Basciano, vicepresidente AGCI Agrital e responsabile settore Pesca AGCI Sicilia: «La scelta dei tre Flag (Isole di Sicilia, Golfo di Castellammare e Carini e Torri e tonnare) di operare attraverso un ulteriore strumento di programmazione congiunta, permetterà di finanziare interventi legati al miglioramento della qualità dell’intera fascia costiera interessata e con essa delle attività economiche che vi si svolgono e che sono fondamentali per lo sviluppo di questi territori.
AGCI Sicilia, che è presente negli organismi decisionali di tutti e tre i Flag, conta di poter offrire in questo modo una valida opportunità alle imprese associate e spunti per nuove attività imprenditoriali legate al mare».
La funzione del Comitato sarà quella di indirizzo tecnico-scientifico per le attività di animazione e co-progettazione del Contratto di Costa con gli stakeholders dei territori coinvolti.
II Contratto di Costa, lo ricordiamo, è uno strumento di programmazione partecipata che ha l’obiettivo di immaginare nuovi scenari di sviluppo sostenibile per le aree di riferimento in una logica di coinvolgimento ed ascolto delle istanze territoriali.

I Contratti di Costa sono strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela e la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori di riferimento unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo così allo sviluppo locale. In particolare, il Contratto di Costa IMAGO le cui attività immateriali sono ricomprese nel progetto IMAGO (Misura 4.63 FEAMP) ammesse a finanziamento in virtù del DDG/PESCA 687 dell’8/11/2021, si  occuperà di strategie di contenimento del degrado eco-paesaggistico, riqualificazione del territorio e sviluppo locale di tutti i territori compresi nei tre Flag siciliani. Tali processi saranno declinati in armonia con le peculiarità dei bacini di riferimento, in correlazione alle esigenze dei territori, in risposta ai bisogni e alle aspettative della cittadinanza.

contratto di costa imago

II Contratto di Costa IMAGO seguirà i principi di sussidiarietà (collaborazione fra istituzioni, cittadini e categorie del territorio e coordinamento con le istituzioni pubbliche); sviluppo locale partecipato (attraverso il prioritario e fondante ricorso alla partecipazione come unica modalità di interrelazione capace di cogliere l'identità territoriale e trasferirne i caratteri distintivi nelle scelte strategiche di sviluppo locale); sostenibilità (le comunità insediate definiscono in modo condiviso le misure per la riqualificazione dei territori).

Il Contratto, quindi, attraverso l’integrazione delle politiche e stimolando la capacità di cooperazione e di condivisione, perseguirà molteplici obiettivi: sicurezza, mitigazione e prevenzione dei rischi, riequilibrio ambientale e valorizzazione paesaggistica, uso sostenibile delle risorse, fruizione turistica sostenibile e diffusione della cultura del mare e della blue economy.

Il Flag Torri e Tonnare del litorale Trapanese coinvolge i comuni di Mazara del Vallo, Petrosino, Marsala, Paceco, Valderice, Custonaci, Trapani, Erice, San Vito Lo Capo e numerosi soci privati del settore della pesca.

Il Flag Isole di Sicilia coinvolge i comuni di Favignana, Pantelleria, Ustica, Lipari, Malfa, Leni, S.M. Salina.

Il Flag Golfi di Castellammare e Carini coinvolge i comuni di Castellammare del Golfo, Alcamo, Balestrate, Trappeto, Capaci, Carini, Cinisi, Terrasini, Isola della Femmine.

www.flagtrapanese.it
www.gacisoledisicilia.it
www.flagdeigolfi.it

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua