Una delegazione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane (AGCI Sicilia - Confcooperative - Legacoop) è stata ricevuta presso la sede dell’assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali dal direttore generale, ing. Salvatore Giglione.
All’incontro richiesto dall’ACI sui temi della della cooperazione sociale hanno partecipato l’attuale presidente Gaetano Mancini, già presidente regionale di Confcooperative; Franco Sprio, componente della presidenza regionale nonché responsabile della federazione provinciale palermitana AGCI Sicilia; e Giuseppe Fiolo, responsabile per il settore sociale di Legacoop.

Michele Cappadona 2018Durante la riunione sono state affrontate diverse criticità del settore non ancora risolte, a partire da quella dei minori stranieri non accompagnati (MSNA). I rappresentanti di settore hanno chiesto ed ottenuto una proroga rispetto a quanto previsto dal D.P. 513/2016, il decreto presidenziale con il quale l’uscente governatore Crocetta ha ridefinito gli standard per l’accoglienza dei minori stranieri attraverso la distinzione tra strutture di accoglienza per minori nativi e strutture cosiddette “di secondo livello” per l’accoglienza di quelli stranieri.
Si è discusso inoltre sulla questione delle rette per il mantenimento pro die pro capite di questi ultimi per i quali, a differenza dei minori nativi, alle somme stanziate dal Ministero dell’Interno non sono previste quote integrative da parte della Regione. Una differenza di costi che si attesta intorno al 40% che, a parità di standard organizzativi e strutturali, grava sulle spese sostenute dalle Cooperative.
Spazio anche ai servizi di assistenza sociale rivolti ai disabili, per i quali si sono affrontate le perplessità e le criticità riportate dai rappresentanti del mondo del sociale e del no-profit in merito agli standard definiti dal Piano Regionale dei Servizi Socio-Sanitari varato la scorsa estate, in tandem, dall’assessorato regionale della Salute e da quello della Famiglia e delle Politiche Sociali.

«I servizi di accoglienza e di assistenza sociale vanno necessariamente potenziati - ha commentato il presidente di AGCI Sicilia Michele Cappadona - dal momento che i fenomeni migratori, ma anche quelli di devianza e disabilità, non potranno che aumentare, secondo i trend registrati soprattutto negli ultimi cinque anni. Riguardo alla disabilità, è evidente che le risorse stanziate dalla Regione, già oggi, non sono sufficienti a coprire le necessità di oltre 2.200 disabili ospitati nelle comunità alloggio presenti nella nostra isola. Sarebbe opportuno che il governo regionale istituisse un apposito capitolo di bilancio per supportare i Comuni con un contributo, visto che molte amministrazioni locali sono a rischio di default e alimentano un circolo vizioso con ritardi dei pagamenti che mettono a rischio il futuro di numerose cooperative che operano nel settore e oltre duemila posti di lavoro. Nutriamo molta fiducia nei confronti delle istituzioni regionali - ha sottolineato Michele Cappadona - il nuovo governo Musumeci sembra essere partito con il piede giusto, dimostrando attenzione nei riguardi delle persone che hanno difficoltà. Basta guardare alla tempestività con la quale è intervenuto, a pochissimi mesi dal suo insediamento, a sostegno dell’Opera di Biagio Conte in favore dei senzatetto della città di Palermo. Se queste sono le premesse confidiamo che l’assessore Ippolito, ma anche il resto della giunta regionale guidata da Nello Musumeci, sapranno porre l’accento sulle questioni importanti».

Evidenziata anche la necessità che la Regione si confronti con il Governo Centrale, affinché venga affrontata quella palese sperequazione tra la Sicilia, che accoglie quasi la metà dei minori stranieri non accompagnati ed il resto d’Italia, che determina un costo aggiuntivo insostenibile per le casse locali.
Rappresentata l’urgenza che, nell’annunciato processo di revisione della L.R. 22/86, si apra un confronto con le centrali che possa attualizzare la norma, adeguandola alle mutate condizioni di vita e di lavoro. In questo ambito sono state discusse anche le criticità mai risolte dei vari comparti come ad esempio quelle delle comunità alloggio per i disabili psichici o quella, anch’essa attuale, delle strutture di accoglienza per le madri in difficoltà.

 

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua