Canottaggio

Grande week-end per la Canottieri TeLiMar, impegnata su due fronti: da un lato, a Piediluco, con il doppio Argento arrivato dalla due giorni del Memorial d’Aloja con Emanuele Gaetani Liseo, dall’altro, al raduno Nazionale di San Miniato, dove per la prima volta il settore paralimpico ha schierato in Canoino Alessandro Aiello.

Dal lago umbro, doppio podio per Emanuele Gaetani Liseo, che nell’Otto dell’Italia Team ha fatto registrare un’ottima prestazione. L’equipaggio, scelto dopo l’ultimo raduno dal Direttore Tecnico Francesco Cattaneo e seguito dal capo allenatore della Nazionale Andrea Coppola, se l’è dovuta vedere con la Romania in entrambe le giornate. Al sabato, al termine di un testa a testa con l’Otto rumeno titolare, il distacco è stato di 3”15, mentre ieri, dopo una gara più veloce di un minuto, a stare davanti di 1”44 è stato il secondo equipaggio rumeno, formato dai medagliati Olimpici di Tokyo del Due Senza e del Quattro Senza. Battuto, invece, l’Otto titolare, finito sul gradino più basso del podio con un distacco di quasi 5”.
 
Le soddisfazioni per il Club dell’Addaura, che aderisce ad AGCI Sicilia, non si esauriscono qui. Sul lago di Roffia, in Toscana, infatti, si è svolto il primo raduno interregionale rivolto a tutti gli atleti Special Olympics nella specialità del Singolo (barca olimpica, più difficile da gestire) e del Singolo Canoino (barca più lunga sotto e, dunque, molto più stabile), in vista dei Giochi Mondiali di Berlino 2023. Accompagnato dal tecnico Yunieldis Martinez Sourt, Alessandro Aiello è sceso in acqua per la prima volta da solo. Grande potenziale per l’atleta del Club dell’Addaura – già quarto posto per lui al BRIC di Londra nel 2018 – che non si è dato per vinto, nonostante sia caduto in entrambe le specialità, mettendosi, invece, in mostra in particolare nel Canoino. Il raduno, valutativo e non selettivo, è solo il prologo di quello che succederà ai Giochi Nazionali di Torino 2022, al termine dei quali verranno selezionati gli atleti che rappresenteranno l’Italia l’anno prossimo.

«Le emozioni che sto provando – dice l’allenatore Yunieldis Martinez Sourt – non si possono esprimere a parole. Lavoro con gli atleti del settore paralimpico della Canottieri TeLiMar da tre anni, ma da quest’anno insieme a Ionut Brinza ne sono il responsabile. Sono dei ragazzi meravigliosi, così come l’intero movimento Special Olympics è una vera famiglia, in cui impari a condividere, sostenere, ridere e in cui puoi davvero fare la differenza. In questo week-end, ad esempio, con altri allenatori da tutta Italia abbiamo collaborato per permettere ad alcuni atleti di superare le loro paure, abbiamo insegnato loro a remare in Singolo e Canoino in completa autonomia, dimostrando a loro stessi che sono in grado di gestire tutte le situazioni e le difficoltà in barca da soli, ovviamente sempre con il nostro supporto. Per questa esperienza di vita, devo ringraziare di cuore la Società TeLiMar del Presidente Marcello Giliberti, oltre che il mio capo allenatore Marco Costantini per avere sempre riposto la sua fiducia in me, ma anche e soprattutto per avermi insegnato tutto del canottaggio».

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua