Cantine Ermes Vinitaly 2022

La Sicilia del vino si impone in Italia con i numeri di Cantine Ermes, l’azienda, anzi la cooperativa dei record, che in pochi anni è riuscita ad imporsi in un mercato difficile qual è il mondo dl vino in Italia.

Cantine Ermes, cooperativa aderente all'AGCI, è la prima azienda vinicola in Sicilia, con un fatturato annuo di 101,6 milioni di euro per 12.648 ettari di vigneto, che oggi insistono, oltre che in Sicilia, anche nelle nuove aree di produzione in Veneto e in Puglia, per un imbottigliato che supera gli 11 milioni di euro di export.

Nel 2020 diventa la prima cantina per fatturato in Sicilia, addirittura con un +1,2% in un anno di pandemia, la decima coop in Italia, l’unica ad operare con suo marchio in più di una regione: Sicilia, Veneto, Puglia, oltre 12.600 ha di vigneti di cui 2.900 bio, 9 cantine, 2.373 soci, una distribuzione solo nella GDO con 11,5 milioni di bottiglie.

«Quando si sognano gli sviluppi del proprio lavoro, 100 milioni di euro è un limite che sembra lontanissimo e ambizioso - dice con soddisfazione il presidente Rosario Di Maria. Nel 1998, quando abbiamo dato vita a Cantine Ermes, questi numeri ci sembravano enormi. Invece, grazie al lavoro dei soci e di tutto il personale dell’Azienda, stiamo proficuamente e gradualmente crescendo in tutte e tre le regioni su cui operiamo: Sicilia, Veneto e Puglia. In un’Italia del vino in costante movimento soggetta ad accorpamenti, fusioni, vendite – conclude Di Maria – siamo particolarmente fieri di aver portato a questo risultato una Cooperativa con radici e base in Sicilia, fatto che ci riempie di orgoglio. Nello stile di Cantine Ermes non ci resta che puntare a nuovi e sempre più ambiziosi traguardi».

Cantine Ermes nasce in un piccolo Comune, Santa Ninfa, e si ritrova nel giro di un ventennio ad operare nelle tre principali regioni vitivinicole d’Italia. Questo non sarebbe stato possibile senza la tutela delle piccole identità territoriali, senza il dialogo ed il confronto con le strutture esistenti, senza la valorizzazione del pregresso.
Soprattutto non sarebbe stato possibile senza il rapporto diretto con i coltivatori: loro è la passione per la terra, l’amore per i suoli che - riducendo quanto più possibile l’impatto sul pianeta - la Cooperativa cerca di tutelare.
Per questa ragione l’attenzione alla sostenibilità, ambientale e sociale, è tra i principi fondanti dell’agire di Cantine Ermes.

Cantine Ermes

 

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua