Intervento Natale Amoroso

L’iniziativa si è svolta in 12 tappe, in altrettanti istituti professionali siciliani del settore enogastronomia e ospitalità alberghiera, con l’obiettivo di dare il giusto valore al pesce pescato dalle imbarcazioni che fanno parte dell’Op di Mazara del Vallo e subito portato a temperature al di sotto dei quaranta gradi, così da poter garantire un prodotto di qualità sulle tavole dei consumatori.

Toni Scilla e Natale AmorosoQuesta mattina a Mazara del Vallo, presso l'istituto superiore Ferrara, si è tenuto l'evento di chiusura del progetto Frozen. Presenti l'assessore di Mazara del Vallo Pietro D'Angelo, la dirigente del Dipartimento Pesca mediterranea Maria Palermo il presidente dell'OP "Il Gambero e la Triglia", Luciano Giacalone il coordinatore del progetto Natale Amoroso e l'assessore regionale Toni Scilla. A fare gli onori di casa la dirigente dell’IIS Ferrara Licia Ingrasciotta.

Il progetto Frozen è stato realizzato dall’Organizzazione di Produttori “Il gambero e la triglia del canale”, aderente all'AGCI. Partner dell’iniziativa l’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia (Usr Sicilia), con il quale è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa per lo svolgimento di percorsi formativi destinati agli istituti professionali del settore enogastronomia e ospitalità alberghiera.

Toni Scilla, intervento
Dodici tappe hanno permesso di coinvolgere dodici istituti alberghieri della Sicilia per diffondere nell’intero territorio regionale un’azione divulgativa sulle attività di commercializzazione del pescato. Un progetto bene articolato, ideato e proposto dai diretti interessati attraverso l’organizzazione dei produttori. Il connubio vincente di questo progetto mirato alla valorizzazione del prodotto ittico congelato a bordo e finanziato dalla Regione con le risorse del Feamp Sicilia 2014/2020 (Misura 5.68) è la sinergia tra produttori ittici e scuole.
Nel corso dell’evento di chiusura, è stata sottolineata la validità del progetto e il raggiungimento dell'obiettivo che - come ha spiegato il coordinatore Natale Amoroso - era quello di “far conoscere all’interno degli istituti alberghieri siciliani la valenza del pesce congelato a bordo e far comprendere ai futuri ristoratori, e a cascata ai consumatori, che il pesce appena pescato e subito congelato mantiene intatte le qualità nutrizionali, così come pure la consistenza delle carni e il gusto”.

 

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua