invitalia 2022

La finalità dello Sportello è quella di accompagnare gli utenti alla realizzazione di nuove idee progettuali che valorizzano il tessuto imprenditoriale e culturale del territorio metropolitano.

"Solo per fare un esempio, Resto al Sud in 4 anni ha significato, 390 milioni di investimenti Invitalia che hanno generato 993 milioni direttamente attraverso il reddito delle imprese. Queste misure promuovono la riduzione dei sussidi di disoccupazione, il gettito fiscale per il lavoro dipendente e il reddito di impresa", ha sottolineato Domenico Arcuri Amministratore delegato Invitalia.

Attraverso gli sportelli Invitalia, come quello appena avviato in convenzione con la Città Metropolitana, si vuole rafforzare il sistema delle attività produttive già esistente sull'intero territorio e sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali.

michele cappadona 4 ter“Da oltre quattro anni AGCI Sicilia, ente accreditato Invitalia, assicura consulenza specifica su incentivi e servizi alle imprese cooperative fornendo, attraverso professionisti di consolidata esperienza, assistenza gratuita per preparare il progetto imprenditoriale e la richiesta di finanziamento”, dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane-AGCI Sicilia. “Il servizio su scala regionale viene assicurato nelle tre sedi AGCI delle Città Metropolitane siciliane di Palermo, Catania e Messina. Oltre l’assistenza gratuita agli aspiranti imprenditori sui servizi Invitalia, l’AGCI fornisce ogni tipo di consulenza alle cooperative sia per startup che per ogni altra forma di agevolazione di innovazione e sviluppo. Gli incontri con i consulenti possono svolgersi in presenza o in collegamento telematico. Per appuntamento basta prenotarsi alla Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.”.

A testimoniare l’efficacia del sistema Invitalia, sono state 4.985 le imprese nuove o costituite da meno di un anno che hanno presentato lo scorso 19 maggio, giorno di apertura dello sportello, domanda per il Fondo Impresa Femminile, l’incentivo del Ministero dello sviluppo economico e gestito da invitalia che sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne. Il rilevante numero di domande inviate già nel corso del primo giorno di apertura ha determinato la chiusura dello sportello.

“Sono molto soddisfatto della risposta a questa prima fase per incentivare lo sviluppo dell’imprenditoria femminile”, ha dichiarato il ministro Giancarlo Giorgetti. “L’enorme numero di richieste arrivate - ha proseguito - è la migliore prova dell’interesse per questa misura. Vedremo le prossime fasi e, se questo trend sarà confermato come crediamo, chiederemo ulteriori finanziamenti. Nostro obiettivo è far crescere le buone idee per fare impresa, che è un mestiere bellissimo che vogliamo valorizzare”.

"Per garantire la creazione e il successo di un'impresa - ha spiegato l'amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri - non servono solo le idee e il talento. Non servono nemmeno soltanto i soldi, che per una buona causa in qualche modo è possibile trovare. Ma allora, cosa serve? A mio avviso sono importanti 5 elementi: primo fra tutti, una catena corta, si deve essere il più possibile vicini ai luoghi da cui ci si approvvigiona e in cui si vende; secondo, la valorizzazione delle potenzialità e delle opportunità del territorio; terzo, stare dentro un sistema strutturato: essere un pezzo di un sistema più grande dove si impara, si dialoga e ci si sente parte; quarto, serve certamente tanta tenacia, e in Italia anche tanta pazienza; infine, è fondamentale e imprescindibile, rispettare il tempo. Capire che il tempo non è una variabile indipendente: la competitività degli individui, dei sistemi e delle nazioni oggi si misura con la loro capacità di usare virtuosamente il tempo. Il rispetto del tempo - ha concluso Arcuri - è necessario al successo di un'impresa".

Lo sportello di orientamento inaugurato martedì scorso, frutto di un protocollo di intesa, ha sede presso l'ex Palazzo delle Ferrovie di via Roma a Palermo, dove personale opportunamente formato accoglie e risponde alle richieste di coloro che hanno necessità di acquisire informazioni corrette e approfondite sul portfolio degli incentivi e dei servizi di Invitalia.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua