Gli azzurri Alessandro Durante (Canottieri Telimar) e Giovanni Ficarra (Canottieri Peloro) a Sabaudia, 2021

Monaco di Baviera è arrivata la prima medaglia assoluta per Emanuele Gaetani Liseo, l’atleta della Canottieri TeLiMar che ha conquistato il Bronzo con l’Otto Azzurro agli Europei

Le porte del Mondiale Assoluto per Liseo si sono aperte di diritto. Ma non è il solo atleta palermitano ad essere stato convocato dalla Nazionale Italiana per la manifestazione remiera che si terrà a Racice, in Repubblica Ceca, a settembre.

Dopo gli Ori ottenuti ai due Meeting Nazionali del 2022, per Alessandro Durante è arrivata anche la vittoria della gara selettiva nel Due Senza Pesi Leggeri, che si è tenuta a Piediluco e che gli vale la presenza nei Campionati Mondiali Assoluti che si svolgeranno a Racice, Repubblica Ceca, dal 18 al 25 settembre 2022. insieme al compagno di equipaggio, il messinese Giovanni Ficarra (CC Peloro).

Per i due, che lavorano insieme dal 2020 e che vengono dall’exploit del 2021 alla tappa di Sabaudia della Coppa del mondo, dove arrivò l’Oro a sbaragliare a sorpresa tutta la concorrenza, si tratta della prima esperienza al Mondiale. I Campionati del 2021, infatti, sono stati annullati a causa della nuova ondata di covid che aveva investito la provincia di Shangai.

Nonostante le difficoltà nel ripetere un’annata da incorniciare come quella passata, grazie alla sinergia tra la Società TeLiMar e il Circolo Canottieri Peloro, da ottobre i due siciliani hanno iniziato la preparazione per i Mondiali, che tornano a Racice dopo l’edizione del 1993.

Una preparazione costante, anche se fatta da settimane di lavoro singolo intervallate da settimane di lavoro congiunto, per Durane e Ficarra che, battendo nella selezione sul lago umbro l’equipaggio del Gavirate composto da Francesco Emilio Lalicata ed Enea Tamborini, indosseranno il body Azzurro nell’equipaggio che rappresenterà l’Italia nella specialità del Due Senza Pesi Leggeri.

Intanto, da domani e fino all’11 settembre, Emanuele Gaetani Liseo raggiungerà la Nazionale Olimpica a Sabaudia, dove il Direttore Tecnico Francesco Cattaneo metterà a punto gli equipaggi Assoluti.

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua