colomba bianca awards 2022

Il presidente Dino Taschetta: “Queste medaglie vanno all’impegno e alla passione dei 2480 viticoltori che fanno parte di questa grande famiglia».

Il palmares di Cantine Colomba Bianca – la cooperativa vitivinicola che opera in provincia di Trapani con 2480 vigneron – si arricchisce di quattro medaglie d’oro: due arrivano dalla giuria tecnica della 31esima edizione di Mundus Vini, il Gran Premio Internazionale del Vino, due invece dal Berliner Wein Trophy, competizione enologica mondiale patrocinata dall’Oiv.
Un trionfo per “Cara Terra Rosso 2021” IGP Salemi – che riceve l’oro in entrambi i concorsi – il nuovo progetto green che nasce come vera e propria dedica alle colline delle campagne salemitane, raccontando la produzione sostenibile. Una linea “per e con” il territorio: un vino biologico non filtrato concepito con un processo che riduce al minimo l’impatto ambientale. Il vino aveva già ricevuto, immediatamente dopo la sua uscita, la doppia medaglia d’oro nella guida francese Gilbert & Gaillard e poi le 5 stelle d’oro al Wine Without Walls, la guida promossa dal Vinitaly dedicata al vino certificato biologico e prodotto da aziende aderenti a protocolli di sostenibilità.
Sul gradino più alto del podio anche “Resilience Perricone 2021” Doc Sicilia (oro al Mundus Vini 2022), che è espressione autentica di un vitigno storico, quasi dimenticato, che ritorna prepotentemente nel panorama enologico siciliano grazie al suo carattere forte e deciso. Un vino pluripremiato, che in sole due annate ha portato a casa ben 18 riconoscimenti, e che nasce in purezza da vigneti con almeno 50 anni di età, siti nella Valle del Belice.
Nel medagliere c’è anche il Lavì Grillo, lo spumante Extra Dry di Colomba Bianca – tra le etichette di punta e best seller della cooperativa vitivinicola - prodotto da uve Grillo e in perfetta simbiosi con il territorio da cui trae origine: una cuvée che nasce in purezza da uve raccolte manualmente e spumantizzate secondo il metodo Charmat. Lavì Grillo lo scorso gennaio ha ottenuto anche la Gold Medal a Effervescents du Monde (unico spumante siciliano premiato): il concorso che seleziona i migliori spumanti del mondo e che si tiene in Francia.

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua