assessorato attivita produttive 

Insediati presso l’Assessorato regionale alle Attività Produttive il 19 gennaio 2023 i tre nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione, provenienti dall’Amministrazione regionale.

I tre nuovi componenti, unitamente al consigliere Pietro Giglione, dovranno portare a termine le procedure, già avviate, per la definitiva fusione di IRCAC e CRIAS nell’IRCA – Istituto Regionale Credito Agevolato – istituito con L. r. n.10/2018.
L’IRCA, che ha sede legale e amministrativa a Palermo nonché sedi operative a Palermo e a Catania, ha già approvato il proprio Statuto e vuole essere un punto di riferimento concreto nel panorama del credito agevolato siciliano, capace di supportare le imprese e le cooperative siciliane, attraverso strumenti finanziari con tassi agevolati per il rilancio dell’intero tessuto economico regionale, in una prospettiva di crescita dell’economia siciliana.  
Il C.d.A. dell’IRCA è così composto: Vitalba Vaccaro, Presidente, Giuseppe Terranova, Vice Presidente, Leonardo Roccella, consigliere, Pietro Giglione, consigliere. Il Collegio Sindacale dell’Irca è composto da Elena Pizzo Presidente, Giuseppe Cognata e Maria Teresa Mannina. Direttore Generale dell’IRCA è Lorenza Giardina.
“Ai componenti del nuovo consiglio di amministrazione dell’Istituto regionale per il credito agevolato i nostro migliori auguri di buon lavoro”, ha dichiarato Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione generale delle cooperative italiane-AGCI Sicilia. “In un momento che continua ad essere assai delicato per l’economia siciliana in particolare, è importante avere una salda governance che sappia dare il giusto sostegno alle imprese cooperative e artigiane dell’Isola attraverso adeguati strumenti finanziari, traducendo le politiche di rilancio del governo della Regione Siciliana”.

 

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua