Mario Pupella 

Il maestro Mario Pupella, apprezzato attore, regista teatrale, direttore artistico del Teatro Sant'Egidio di Palermo, presidente della storica cooperativa Agci "Teatro Europa", ci ha lasciato.

“Il nostro direttore Mario Pupella, il nostro faro, nostro amato padre, stanotte ha fatto per tutti il suo ultimo inchino. Applausi papà, fa buon viaggio. Continueremo a renderti onore”. Così hanno annunciato i figli sulla pagina Facebook del Teatro Sant’Eugenio,

Pupella debuttò giovanissimo recitando in Enrico IV di Luigi Pirandello, protagonista di diverse opere teatrali di Plauto, Terenzio, Ben Jonson e Molière. Si dedicò ai grandi autori del Novecento curando la regia e recitando in diverse rappresentazioni come "L'uomo dal fiore in bocca", "L'uomo, la bestia e la virtù", "Chi ha paura di Virginia Woolf?" e "I Malavoglia".

Al cinema ha recitato come protagonista in “Angela” di Roberta Torre, nella parte di “Don Mimì” con Ficarra e Picone ne “La matassa”, e in “Padrenostro” di Paolo Noce, in competizione per il Leone d’Oro al Festival di Venezia del 2020, con Pierfrancesco Favino premiato con la Coppa Volpl come miglior protagonista maschile.

Per anni ha diretto, a Palermo, la sua scuola di teatro a piazza Europa presso il Teatro Sant'Eugenio, attiguo all'omonima chiesa, dove si era trasferito dall'ex cinema teatro Crystal, già cinema Edera.

«Alla moglie Rita e ai figli Marco, Daniela, Alessandro, Massimo e Lavinia, che hanno condiviso con Mario Pupella l’amore, l’impegno e la grande professionalità con cui ha gestito la sua vita teatrale, il profondo cordoglio dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane», dichiara il presidente AGCI Sicilia Michele Cappadona.

Elvira Amata: «Addio a un grande attore, un interprete eccellente della cultura siciliana»

«Con Mario Pupella la Sicilia perde non solo un attore di grande talento, ma un animatore culturale, un uomo appassionato che ha dedicato la sua vita al teatro e alla crescita della comunità. Attraverso la sua grande passione per il teatro e la straordinaria capacità interpretativa, giganti della nostra letteratura quali Pirandello e Verga hanno continuato a parlare della Sicilia nel mondo». 
Lo ha detto l’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana Elvira Amata, porgendo ai  familiari di Mario Pupella le proprie condoglianze.

 

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua