Mario Pupella 

Il maestro Mario Pupella, apprezzato attore, regista teatrale, direttore artistico del Teatro Sant'Egidio di Palermo, presidente della storica cooperativa Agci "Teatro Europa", ci ha lasciato.

“Il nostro direttore Mario Pupella, il nostro faro, nostro amato padre, stanotte ha fatto per tutti il suo ultimo inchino. Applausi papà, fa buon viaggio. Continueremo a renderti onore”. Così hanno annunciato i figli sulla pagina Facebook del Teatro Sant’Eugenio,

Pupella debuttò giovanissimo recitando in Enrico IV di Luigi Pirandello, protagonista di diverse opere teatrali di Plauto, Terenzio, Ben Jonson e Molière. Si dedicò ai grandi autori del Novecento curando la regia e recitando in diverse rappresentazioni come "L'uomo dal fiore in bocca", "L'uomo, la bestia e la virtù", "Chi ha paura di Virginia Woolf?" e "I Malavoglia".

Al cinema ha recitato come protagonista in “Angela” di Roberta Torre, nella parte di “Don Mimì” con Ficarra e Picone ne “La matassa”, e in “Padrenostro” di Paolo Noce, in competizione per il Leone d’Oro al Festival di Venezia del 2020, con Pierfrancesco Favino premiato con la Coppa Volpl come miglior protagonista maschile.

Per anni ha diretto, a Palermo, la sua scuola di teatro a piazza Europa presso il Teatro Sant'Eugenio, attiguo all'omonima chiesa, dove si era trasferito dall'ex cinema teatro Crystal, già cinema Edera.

«Alla moglie Rita e ai figli Marco, Daniela, Alessandro, Massimo e Lavinia, che hanno condiviso con Mario Pupella l’amore, l’impegno e la grande professionalità con cui ha gestito la sua vita teatrale, il profondo cordoglio dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane», dichiara il presidente AGCI Sicilia Michele Cappadona.

Elvira Amata: «Addio a un grande attore, un interprete eccellente della cultura siciliana»

«Con Mario Pupella la Sicilia perde non solo un attore di grande talento, ma un animatore culturale, un uomo appassionato che ha dedicato la sua vita al teatro e alla crescita della comunità. Attraverso la sua grande passione per il teatro e la straordinaria capacità interpretativa, giganti della nostra letteratura quali Pirandello e Verga hanno continuato a parlare della Sicilia nel mondo». 
Lo ha detto l’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana Elvira Amata, porgendo ai  familiari di Mario Pupella le proprie condoglianze.

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua