Motta d'Affermo

Una mission che unisce le nuove esigenze turistiche al gusto del prodotto di tipo familiare e dell’ospitalità diffusa.

KaraSicilia è una cooperativa sociale di tipo A e B, aderente ad AGCI Sicilia, che si occupa di turismo e beni culturali, recuperando l’esperienza dell’associazione siciliana Paese Albergo. Il Progetto Karasicilia prevede di promuovere destinazioni turistiche nella logica delle DMO (Destination Management Organization), un modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche che mira a rafforzare i servizi e le risorse di varie identità territoriali, e della rete di ospitalità familiare.

In ogni destinazione turistica scelta da Karasicilia non ci saranno meno di cinque strutture che permetteranno la presenza di “angeli dell’accoglienza” o hostess, che oltre ad occuparsi del check-in e del check-out saranno disponibili a fornire qualsiasi tipo di assistenza. Una Sicilia proposta secondo la logica del turismo relazionale, esperienziale e slow, con una rete di ospitalità familiare e diffusa. KaraSicilia punta così a diventare il maggior aggregatore di servizi per il turismo nelle destinazioni in cui siamo presenti, mettendo a disposizione degli utenti/turisti un “insieme o sistema “di servizi offerti, dai transfer al noleggio, dalle escursioni a tutti i servizi accessori portando lavoro alle aziende del territorio.

Il Paese Albergo è il modello per il recupero e rivitalizzazione di centri storici o borghi. Per ospitalità diffusa viene inteso quel settore che comprende case ed appartamenti di vacanza, affitti brevi, b&b, albergo diffuso, paese albergo, locande. Il Paese Albergo nasce dall’opportunità di realizzare nuove strutture ricettive in piccoli centri urbani riutilizzando il patrimonio immobiliare esistente senza costruire nuovi immobili, mettendo in rete tutti i servizi utili al turista/ospite sempre nella logica dell’ospitalità familiare diffusa.

Per una nuova, esperienza di villeggiatura molto personale KaraSicilia propone suggestivi soggiorni nella Valle dell’Halaesa, per scoprire Motta d’Affermo, Pettineo, Castel di Lucio, Tusa, Santo Stefano di Camastra, Mistretta, Reitano, gli scavi di Alesa Arconidea, i monti Nebrodi e le opere della Fiumara d’arte.  Si può scegliere tra le tante proposte di KaraSicilia adatte ad ogni esigenza, non solo un soggiorno ma una villeggiatura ricca di iniziative in collaborazione con le aziende agricole del territorio, vivendo esperienze come una giornata dedicata alle api e alla degustazione del miele, la raccolta dell'origano, la raccolta delle verdure e delle piante spontanee, delle nocciole, delle olive, la degustazione di olii eccellenti o la produzione del sapone naturale all'olio di oliva, oppure semplicemente andare al mare o visitare liberamente la valle. Tra le proposte: Tour guidato di Fiumara d'Arte (da poter dividere in due o più giorni); Shooting fotografici a Motta d'Affermo e non solo; Visita di Santo Sterano di Camastra e ad una fabbrica di ceramica; Tour e visite nei paesi della Valle anche secondo il calendario delle festività religiose; Escursioni naturalistiche presso la Valle delle Cascate (Mistretta); Visita al Museo SilvoPastorale Giuseppe Cocchiara di Mistretta; Lezioni di yoga, risveglio del sole; Itinerari per motociclisti Itinerari di trekking (sia a piedi che in mountain bike); Itinerari a dorso dj mulo (Ecomulo); per scoprire il territorio come lo vivevano gli antichi abitanti e tanto altro ancora a seconda delle stagioni e dei calendari che il personale di KaraSicilia sarà lieto di suggerire.

Per maggiori informazioni e contatti si può consultare il sito karasicilia.it

depliant Karasicilia 1

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua