Motta d'Affermo

Una mission che unisce le nuove esigenze turistiche al gusto del prodotto di tipo familiare e dell’ospitalità diffusa.

KaraSicilia è una cooperativa sociale di tipo A e B, aderente ad AGCI Sicilia, che si occupa di turismo e beni culturali, recuperando l’esperienza dell’associazione siciliana Paese Albergo. Il Progetto Karasicilia prevede di promuovere destinazioni turistiche nella logica delle DMO (Destination Management Organization), un modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche che mira a rafforzare i servizi e le risorse di varie identità territoriali, e della rete di ospitalità familiare.

In ogni destinazione turistica scelta da Karasicilia non ci saranno meno di cinque strutture che permetteranno la presenza di “angeli dell’accoglienza” o hostess, che oltre ad occuparsi del check-in e del check-out saranno disponibili a fornire qualsiasi tipo di assistenza. Una Sicilia proposta secondo la logica del turismo relazionale, esperienziale e slow, con una rete di ospitalità familiare e diffusa. KaraSicilia punta così a diventare il maggior aggregatore di servizi per il turismo nelle destinazioni in cui siamo presenti, mettendo a disposizione degli utenti/turisti un “insieme o sistema “di servizi offerti, dai transfer al noleggio, dalle escursioni a tutti i servizi accessori portando lavoro alle aziende del territorio.

Il Paese Albergo è il modello per il recupero e rivitalizzazione di centri storici o borghi. Per ospitalità diffusa viene inteso quel settore che comprende case ed appartamenti di vacanza, affitti brevi, b&b, albergo diffuso, paese albergo, locande. Il Paese Albergo nasce dall’opportunità di realizzare nuove strutture ricettive in piccoli centri urbani riutilizzando il patrimonio immobiliare esistente senza costruire nuovi immobili, mettendo in rete tutti i servizi utili al turista/ospite sempre nella logica dell’ospitalità familiare diffusa.

Per una nuova, esperienza di villeggiatura molto personale KaraSicilia propone suggestivi soggiorni nella Valle dell’Halaesa, per scoprire Motta d’Affermo, Pettineo, Castel di Lucio, Tusa, Santo Stefano di Camastra, Mistretta, Reitano, gli scavi di Alesa Arconidea, i monti Nebrodi e le opere della Fiumara d’arte.  Si può scegliere tra le tante proposte di KaraSicilia adatte ad ogni esigenza, non solo un soggiorno ma una villeggiatura ricca di iniziative in collaborazione con le aziende agricole del territorio, vivendo esperienze come una giornata dedicata alle api e alla degustazione del miele, la raccolta dell'origano, la raccolta delle verdure e delle piante spontanee, delle nocciole, delle olive, la degustazione di olii eccellenti o la produzione del sapone naturale all'olio di oliva, oppure semplicemente andare al mare o visitare liberamente la valle. Tra le proposte: Tour guidato di Fiumara d'Arte (da poter dividere in due o più giorni); Shooting fotografici a Motta d'Affermo e non solo; Visita di Santo Sterano di Camastra e ad una fabbrica di ceramica; Tour e visite nei paesi della Valle anche secondo il calendario delle festività religiose; Escursioni naturalistiche presso la Valle delle Cascate (Mistretta); Visita al Museo SilvoPastorale Giuseppe Cocchiara di Mistretta; Lezioni di yoga, risveglio del sole; Itinerari per motociclisti Itinerari di trekking (sia a piedi che in mountain bike); Itinerari a dorso dj mulo (Ecomulo); per scoprire il territorio come lo vivevano gli antichi abitanti e tanto altro ancora a seconda delle stagioni e dei calendari che il personale di KaraSicilia sarà lieto di suggerire.

Per maggiori informazioni e contatti si può consultare il sito karasicilia.it

depliant Karasicilia 1

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua