agrumi

Agricoltura, dipartimento regionale avvia campagna export 2023-24 di uva da tavola in Canada e Uruguay, dopo quella in Cina e Brasile. Il testo dei due bandi.

Un avviso per le aziende agricole interessate a esportare uva da tavola all'estero, e in particolare in Canada e Uruguay. Lo ha pubblicato il dipartimento regionale dell'Agricoltura in vista della prossima campagna commerciale di esportazioni 2023-24 di uva da tavola e di agrumi in linea con l'inquadramento legislativo in materia di export di prodotti agricoli deciso da Ue e dallo Stato.
Le ditte dovranno manifestare l’interesse a partecipare al programma di esportazione entro l'8 aprile, inviando la relativa richiesta di adesione al Servizio fitosanitario regionale (Sfr). C’è tempo fino all'8 aprile.



L'obiettivo dell'avviso, che si aggiunge a quello per l'export di agrumi in Brasile e Cina, è prevedere i controlli fitosanitari di campo necessari per programmare le esportazioni. Le aziende esportatrici, sotto la sorveglianza del Servizio fitosanitario regionale e con il proprio personale tecnico, dovranno condurre i necessari controlli nelle unità di produzione il cui prodotto è destinato all’esportazione secondo protocolli già definiti con i paesi terzi.


Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate via Pec, seguendo lo schema pubblicato sulla pagina web del Servizio fitosanitario 2023, al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tutte le informazioni sui protocolli fitosanitari sono disponibili on line nella pagina dedicata sul portale della Regione Siciliana.  

Ecco i link per leggere i testi degli avvisi, con scadenza 8 aprile 2023:

Avviso per aziende interessate all'esportazione di uva da tavola in Canada e Uruguay - Campagna 2023

Avviso per aziende interessate all'esportazione di agrumi in Cina (R.P.C.) e in Brasile - Campagna 2023-24

 

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua