uva

Cantine Ermes nuovamente inserita tra le cooperative con un fatturato superiore ai 100 milioni di euro, nella lista delle principali cantine italiane stilata ieri da Anna Di Martino e pubblicata nella sezione Economia de Il Corriere della Sera.

Tra le cooperative di primo grado Cantine Ermes, aderente ad AGCI Sicilia, è quella con la maggiore estensione di vigne (12.548 ettari lo scorso anno, 13.646 dopo l’ultima vendemmia) e anche l'unica pluriregionale, con presenze in Sicilia, Puglia e Veneto ed una nuova collaborazione in Abruzzo.
La storia di Cantine Ermes Società Cooperativa Agricola, oggi solida realtà multiregionale, inizia nel luglio 1998 in Sicilia, nella Valle del Belìce dove, tra Santa Ninfa e Gibellina, paesi che erano stati fortemente colpiti dal terremoto del 1968, nove viticoltori decisero di unire le forze condividendo il sogno di una cantina innovativa, dinamica, orientata al Mondo. Oggi, a distanza di 24 anni dalla sua costituzione, Cantine Ermes conta 2.513 soci per 13.646 ettari di vigneto su tre regioni italiane di grande rilievo dal punto di vista vitivinicolo: Sicilia, Puglia e Veneto. 2.513 vignaioli che credono nelle competenze, nell’esperienza, nel senso di responsabilità di Cantine Ermes e che, nel corso del tempo, hanno scelto di far parte di questa sempre più grande impresa cooperativa.

 

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua