uva

Cantine Ermes nuovamente inserita tra le cooperative con un fatturato superiore ai 100 milioni di euro, nella lista delle principali cantine italiane stilata ieri da Anna Di Martino e pubblicata nella sezione Economia de Il Corriere della Sera.

Tra le cooperative di primo grado Cantine Ermes, aderente ad AGCI Sicilia, è quella con la maggiore estensione di vigne (12.548 ettari lo scorso anno, 13.646 dopo l’ultima vendemmia) e anche l'unica pluriregionale, con presenze in Sicilia, Puglia e Veneto ed una nuova collaborazione in Abruzzo.
La storia di Cantine Ermes Società Cooperativa Agricola, oggi solida realtà multiregionale, inizia nel luglio 1998 in Sicilia, nella Valle del Belìce dove, tra Santa Ninfa e Gibellina, paesi che erano stati fortemente colpiti dal terremoto del 1968, nove viticoltori decisero di unire le forze condividendo il sogno di una cantina innovativa, dinamica, orientata al Mondo. Oggi, a distanza di 24 anni dalla sua costituzione, Cantine Ermes conta 2.513 soci per 13.646 ettari di vigneto su tre regioni italiane di grande rilievo dal punto di vista vitivinicolo: Sicilia, Puglia e Veneto. 2.513 vignaioli che credono nelle competenze, nell’esperienza, nel senso di responsabilità di Cantine Ermes e che, nel corso del tempo, hanno scelto di far parte di questa sempre più grande impresa cooperativa.

 

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua