pesce tonno rosso pescespada

Basciano: «Bene per il riconoscimento a lungo atteso dell'attribuzione della quota alla piccola pesca. Catture accidentali, il criterio di ripartizione per zone di pesca penalizza le imbarcazioni siciliane».

«Il Decreto ripartisce la nuova quota assegnata all'Italia pari ai 4745,34 tonnellate del 2022, cui si aggiunge l'incremento di 537,66 per un totale di 5.283 tonnellate. Il ministero ha diviso salomonicamente l'incremento il 50% dell'incremento a quanti già autorizzati (circuizione, palangari, tonnare fisse e pesca sportiva) ed il 50% a quota non divisa. Il totale della quota indivisa ad oggi è 532,38 tonnellate».

Giovanni Basciano«Quest’ultima è assegnata per 295 t a 118 Mp della piccola pesca, rispettando cosi un dettato della Commissione europea ed una richiesta da anni avanzata dalla categoria;  la restante parte (237,38 t)  viene attribuita a Sicilia (50%)  Adriatico (25%) e Tirreno (25%)», spiega Giovanni Basciano, vicepresidente nazionale AGCI Agrital e responsabile AGCI Pesca Sicilia.
«Tenuto conto che la gran parte delle imbarcazioni autorizzate alla pesca del pesce spada (soggette a catture accidentali di tonno rosso) sono siciliane, è evidente che questa quota indivisa non permetterà di regolarizzare tutte le catture accidentali del segmento.
Soddisfazione per l'ingresso della piccola pesca - continua Basciano -, anche se molte imbarcazioni sono rimaste fuori e andranno verificati i motivi, ma al contempo si manifesta una grave preoccupazione per le restanti imbarcazioni di pesce spada, che avranno a disposizione una capienza molto modesta e di gran lunga inferiore a quella utilizzata negli scorsi anni. Tale preoccupazione era stata espressa nei giorni scorsi dalle associazioni e dalle Organizzazioni Produttori del settore, ma totalmente ignorata».

 

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua

Lutto nel mondo delle cooperative. Addio a Sergio Cardia, presidente AGCI Sardegna

Cordoglio nel mondo della cooperazione, è scomparso Sergio Cardia, 70 anni, presidente regionale dell'Associazione generale cooperative italiane della Sardegna e vicepresidente vicario nazionale. Ieri la notizia della morte avvenuta lunedì sera in ospedale dove era ricoverato. Stava male da alcuni mesi.Cardia era molto conosciuto nell'ambiente delle cooperative, ma anche in quello politico. Era stato infatti vicesindaco e assessore a Sestu, dove viveva. «Sono fortemente addolorato e commosso per la scomparsa di Sergio Cardia, per il sincero sentimento personale di amicizia cui... Continua