.Alberto Samona 2023

“Puntare sulla Cultura come segno distintivo di una Nazione vuol dire avere consapevolezza della propria identità e l’Italia ha oggi tutte le carte in regola per realizzare un modello di crescita che parta proprio dalla Cultura e dalla Bellezza”, ha dichiarato Samonà nell’accettare l’incarico.

“La prestigiosa nomina del siciliano Alberto Samonà nella governance del luogo di cultura più visitato d’Italia, uno dei più importanti e noti simboli che rappresentano il nostro Paese nel mondo è un meritato riconoscimento alla competenza professionale del giornalista e scrittore ma anche all’operoso impegno dimostrato come assessore alla Cultura della Regione Siciliana”, dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane-AGCI Sicilia. “Al neo consigliere di amministrazione del parco archeologico del Colosseo Albero Samonà, e agli altri consiglieri nominati oggi, i migliori auguri di buon lavoro per il suo mandato quinquennale”.

La nomina è avvenuta oggi con decreto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano: nel nuovo consiglio di amministrazione che affiancherà la direttrice Alfonsina Russo sono stati anche chiamati il direttore del TG5 Clemente Mimun, Fulvia Strano, storica dell’arte; Claudio Togna, notaio, tutti nominati nel medesimo decreto. Il Cda resta in carica cinque anni a decorrere dalla nomina odierna e determina e programma le linee di ricerca e gli indirizzi tecnici delle attività del Parco.

Il parco archeologico del Colosseo, con oltre 7 milioni di visitatori registrati lo scorso anno, è il luogo della cultura più visitato d’Italia e fra i primi siti culturali al mondo e comprende, oltre all’Anfiteatro Flavio (il Colosseo appunto), alcuni luoghi memorabili di Roma di competenza statale, come il Foro Romano, il Palatino, l’Arco di Costantino con la Meta Sudans e la Domus Aurea. Un parco archeologico, che negli ultimi anni ha registrato un trend di crescita esponenziale di presenze e un crescente interesse da parte dei più giovani.

L’incarico di membro del Consiglio di amministrazione del Parco archeologico del Colosseo è a titolo gratuito.

Alberto Samonà, giornalista da sempre impegnato nel mondo della cultura, fino al 13 ottobre dello scorso anno è stato assessore dei Beni culturali della Regione Siciliana e durante il suo mandato si è distinto per diverse attività in ambito archeologico: fra queste, lo storico accordo siglato con la Repubblica Ellenica e il Museo dell’Acropoli di Atene che ha consentito il rientro in Grecia del celebre frammento del marmo del Partenone (Frammento Fagan), custodito per oltre duecento anni a Palermo e il contestuale arrivo in Sicilia dalla Capitale Ellenica di una scultura della Dea Atena, proveniente dall’Acropoli Ateniese. Tra le iniziative che si ascrivono all’impegno di Samonà, anche l’intesa siglata nel 2022 con il Metropolitan Museum of New York che ha messo fine allo spostamento dalla Sicilia dei celebri "Argenti di Morgantina", i reperti custoditi nel museo archeologico di Aidone, che dal 2006, ogni quattro anni, abbandonavano la Sicilia per tornare nel museo statunitense. E inoltre, l’attivazione, fra maggio 2020 e ottobre 2022, di ben 73 missioni di scavi archeologici nei siti dell’Isola e il finanziamento del grande progetto di restauro del Tempio G di Selinunte.

“Ringrazio il Ministro Sangiuliano per la fiducia accordatami: la ricerca, la tutela e la cura del patrimonio culturale, – sottolinea Alberto Samonà – unite alla sua valorizzazione e fruizione, come sta facendo il Colosseo, sono fattori che, insieme, possono dare frutti importanti. Puntare sulla Cultura come segno distintivo di una Nazione vuol dire avere consapevolezza della propria identità e l’Italia ha oggi tutte le carte in regola per realizzare un modello di crescita, che parta proprio dalla Cultura e dalla Bellezza. È con questo spirito – conclude Samonà – che ho accettato, con orgoglio, questo incarico di grande responsabilità, in uno dei parchi archeologici più belli e importanti del mondo”.

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua