Gaspare Vitrano

Il settore vitivinicolo in audizione alla III Commissione Attività Produttive dell’ARS ha rappresentato l’allarme dei produttori e di tutto il comparto. Per l’Agci Sicilia ha partecipato il vicepresidente Giovanni Basciano.

Le recenti particolari condizioni meteorologiche hanno favorito lo sviluppo e la diffusione della peronospora, una grave patologia della vite che sta compromettendo la produzione di quest’anno.
Il settore aveva già richiesto alla Amministrazione regionale di valutare quali iniziative coerenti con le diposizioni comunitarie potevano essere messe in campo per venire incontro ai produttori e con essi alle Cantine.

“L’AGCI Sicilia ringrazia il presidente della Commissione on. le Gaspare Vitrano e tutti i parlamentari presenti per l’attenzione data a questa grave situazione del settore vitivinicolo; ringraziamo inoltre l’assessore Luca Sammartino ed il direttore Dario Cartabellotta per aver definito il quadro delle azioni possibili e per gli impegni assunti in tal senso. Il settore ha richiesto un intervento di distillazione straordinaria al fine di permettere il rapido smaltimento delle scorte ancora presenti nelle Cantine e dare cosi una rapida liquidità alle aziende, un intervento di ristrutturazione delle posizioni debitorie di queste verso gli istituti di credito e un aiuto diretto ai produttori per i danni della peronospora. Queste tre linee sono state definite come percorribili e quindi attendiamo ora che si possa passare velocemente ai fatti.”
Vale la pena ricordare la Sicilia, con 98.755 ettari rappresenta il 14,7% della superficie vitata nazionale ed è la seconda regione italiana per superficie vitata dopo il Veneto. È sotto gli occhi di tutti che in questi anni la produzione siciliana ha visto degli importanti cambiamenti in termini di qualità, organizzazione, presenza sui mercati, che oggi va aiutata a superare questa grave situazione determinata dalle particolari condizioni climatiche tardo primaverili.

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua