Gaspare Vitrano

Il settore vitivinicolo in audizione alla III Commissione Attività Produttive dell’ARS ha rappresentato l’allarme dei produttori e di tutto il comparto. Per l’Agci Sicilia ha partecipato il vicepresidente Giovanni Basciano.

Le recenti particolari condizioni meteorologiche hanno favorito lo sviluppo e la diffusione della peronospora, una grave patologia della vite che sta compromettendo la produzione di quest’anno.
Il settore aveva già richiesto alla Amministrazione regionale di valutare quali iniziative coerenti con le diposizioni comunitarie potevano essere messe in campo per venire incontro ai produttori e con essi alle Cantine.

“L’AGCI Sicilia ringrazia il presidente della Commissione on. le Gaspare Vitrano e tutti i parlamentari presenti per l’attenzione data a questa grave situazione del settore vitivinicolo; ringraziamo inoltre l’assessore Luca Sammartino ed il direttore Dario Cartabellotta per aver definito il quadro delle azioni possibili e per gli impegni assunti in tal senso. Il settore ha richiesto un intervento di distillazione straordinaria al fine di permettere il rapido smaltimento delle scorte ancora presenti nelle Cantine e dare cosi una rapida liquidità alle aziende, un intervento di ristrutturazione delle posizioni debitorie di queste verso gli istituti di credito e un aiuto diretto ai produttori per i danni della peronospora. Queste tre linee sono state definite come percorribili e quindi attendiamo ora che si possa passare velocemente ai fatti.”
Vale la pena ricordare la Sicilia, con 98.755 ettari rappresenta il 14,7% della superficie vitata nazionale ed è la seconda regione italiana per superficie vitata dopo il Veneto. È sotto gli occhi di tutti che in questi anni la produzione siciliana ha visto degli importanti cambiamenti in termini di qualità, organizzazione, presenza sui mercati, che oggi va aiutata a superare questa grave situazione determinata dalle particolari condizioni climatiche tardo primaverili.

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua